• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Botanica [246]
Sistematica e fitonimi [182]
Anatomia morfologia citologia [26]
Biologia [22]
Zoologia [15]
Medicina [14]
Industria [12]
Biografie [11]
Sistematica e zoonimi [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]

BURSERACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante dicotiledoni Archiclamidee, con fiori tetrameri o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi. Cli stami sono in numero doppio dei pezzi della corolla; il pistillo [...] è costituito da 3-5 carpelli saldati inferiormente. Il frutto drupaceo contiene da 2 a 5 noccioli, e ha l'epicarpo che talora si distacca in 2-3 valve. Sono piante legnose con foglie sparse, composte, ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – COMMIPHORA – EPICARPO – PISTILLO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURSERACEE (1)
Mostra Tutti

CARIOCARACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi con involucro pentamero o esamero, stami numerosi e pistillo fatto di 4-8-20 carpelli saldati, raramente 1-3, ciascuno contenente [...] un ovulo bitegminato. Frutto spesso dirompente nei singoli carpelli, in Caryocar con mesocarpo oleifero; i semi hanno un sottile albume o ne sono privi; l'embrione è ricurvo con grosso caulicino e piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – MESOCARPO – PISTILLO – PICCIOLI – ALBUME

EPACRIDACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente frutici o alberetti a foglie sparse, raramente subopposte o pseudoverticillate, articolate col ramo, per lo più conferte o imbriciate, coriacee o [...] rigide, spesso ericoidee. I fiori regolari hanno calice e corolla 4-5 lobi, 5 stami alternanti con i lobi della corolla che è azzurra, rosea o bianca, antere semplici prive di appendici, ovario per lo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – AUSTRALIA – TASMANIA

EVONIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Celastracee (Tournefort, ex Linneo, 1737): comprende circa 70 specie di piante che hanno il fusto legnoso, alberi o arbusti che vivono nelle regioni [...] temperate e specialmente in quelle asiatiche. Nella nostra flora si trovano: Evonymus europaeus L. (volg. berretta da prete, fusaggine, ecc.) comune nei boschi e nelle siepi, con i frutti capsulari di ... Leggi Tutto
TAGS: EVONYMUS EUROPAEUS – DICOTILEDONI – CELASTRACEE – TOURNEFORT – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVONIMO (1)
Mostra Tutti

GOODENIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOODENIACEE (lat. scient. Goodeniaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, ań ne alle Campanulacee. Sono erbe, suffrutici o più raramente frutici, a foglie alterne, intere, dentate [...] e talora pennatifide e a fiori ascellari, racemosi o a pannocchia, più di rado a capolino (Brunonia) monoclini. Calice concresciuto con l'ovario o libero, corolla tubulosa quinqueloba, stami 5; ovario ... Leggi Tutto

CONNARACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, per lo più diplostemoni, ipogini, monoclini, raramente diclini, actinomorfi. Calice generalmente persistente che circonda, a [...] maturità, la base del frutto. Pezzi fiorali talora leggermente concresciuti. Stami opposti ai petali più corti degli altri o sterili. Carpelli liberi, 5, più di rado 4 o 1, ciascuno con due ovuli. Frutto ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – PETALI – ALBUME – FOGLIE

NICTAGINACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NICTAGINACEE (lat. scient. Nyctaginaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni: fiori aploclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Foglie involucranti corolline 5 che formano intorno all'ovario [...] un antocarpio. Stami da 1 a 30, pistillo monocarpellato con ovario supero che contiene 1 ovulo basale anatropo o campilotropo. Frutto a parete sottile; seme con embrione nel perisperma. Sono erbe o piante ... Leggi Tutto

OLMACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLMACEE (lat. scient. Ulmaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi, monoclini o diclini: involucro fiorale di 4-5 (raramente 3-8) pezzi: stami isomeri [...] o in numero doppio. Pistillo bicarpellato con due stili, e con ovario uniloculare e uniovulato; frutto a noce o a drupa. Sono piante legnose con foglie distiche, semplici, spesso asimmetriche. I fiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLMACEE (1)
Mostra Tutti

POLIGALACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGALACEE (lat. scient. Polygalaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tipicamente pentameri, monoclini, zigomorfi: due dei cinque sepali sono petaloidi ed espansi. [...] I petali per aborto sono ridotti a 3; gli stami sono 8. Il pistillo è bicarpellato con 1, raramente 2-4 ovuli per ogni carpello. Il frutto è una cassula o una bacca: i semi sono muniti o no d'albume. Sono ... Leggi Tutto

PITTOSPORACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTOSPORACEE (lat. scient. Pittosporaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni affine alle Sassifragacee, con pistillo fatto di 2 o 3-5 carpelli saldati, ovario 1-2-3 loculare; ovuli unitegminati [...] disposti in due serie, stilo semplice con stimma a capocchia o lobato. Sono piante legnose, talora rampicanti, con foglie sparse e munite di canali resiniferi schizogenici nella parte esterna dei tubi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 53
Vocabolario
dicotilèdone
dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali