PROTEACEE (lat. scient. Proteaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, con 4 pezzi d'involucro fiorale petaloidi, monoclini o diclini, actinomorfi [...] o zigomorfi; gli stami per lo più sono saldati con i pezzi del perianzio; solo le antere sono libere. Il pistillo è monocarpellato, supero, con molti o 1 ovulo bitegminato. Il frutto è deiscente o indeiscente. ...
Leggi Tutto
STIRACACEE (lat. scient. Styracaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee (o Simpetale) con fiori monoclini, pentameri o tetrameri. Sepali e petali sono per lo più riuniti alla [...] base o raramente saldati completamente in un tubo. I carpelli sono da 5 a 3 saldati e formano un ovario supero o seminifero, diviso inferiormente in tre o cinque logge, lo stilo è unico. Il frutto è drupaceo, ...
Leggi Tutto
ICACINACEE (lat. scientifico Icacinaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 5-4 meri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale è convesso o a coppa e circonda [...] l'ovario. Il pistillo è fatto di tre carpelli saldati muniti di uno stilo: per lo più uno solo ha tre ovuli penduli. Il frutto è una drupa uniseminata. Sono piante legnose, alcune anche rampicanti, generalmente ...
Leggi Tutto
PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] pezzi del calice, della corolla, stami e carpelli, alternati, ma molte volte vi sono perturbazioni in seguito ad aborto. Gli stami hanno corti filamenti e antere clavate, il cui connettivo è slargato in ...
Leggi Tutto
TIGLIACEE (lat. scient. Tiliaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente monoclini: calice e corolla pentameri, petali talora mancanti; stami numerosi [...] o più di rado 10, liberi o riuniti in 5-10 adelfie, con antere diteche, talora in parte trasformati in staminodî. Pistillo fatto da 2 a molti carpelli saldati, ciascuno con i o numerosi ovuli: un solo ...
Leggi Tutto
ULMACEE (lat. scient. Ulmaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi monoclini o diclini: involucro fiorale di 4-5, raramente 3-8, pezzi, stami isomeri [...] più di rado in numero doppio. Pistillo fatto di due carpelli saldati munito di due stili con ovario uniloculare, generalmente contenente un solo ovulo pendulo. Il frutto è una noce o una drupa, i semi ...
Leggi Tutto
VERBASCO (lat. scient. Verbascum)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Simpetale (Linneo, 1735) della famiglia Scrofulariacee che dà il nome alla tribù Verbascee caratterizzata dai fiori con [...] corolla senza tubo o con tubo molto breve. Sono piante bienni con foglie basali a rosetta, cauli semplici o ramificati; fiori riuniti in spighe, grappoli o racemi, pentameri, per lo più gialli, raramente ...
Leggi Tutto
FLACOURTIACEE (lat. scient. Flacourtiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti con foglie sparse, raramente opposte o verticillate, semplici, intere [...] o seghettate con piccole stipole, fiori piccoli, monoclini o diclini con 2-15 sepali, da 10-0 petali, molti stami, da 2-10 carpelli saldati. Il frutto è una bacca o una capsula e i semi sono spesso arillati. ...
Leggi Tutto
[lat. sc. Empetraceae). -. Famiglia di piante Dicotiledoni, Archiclamidee, con fiori diclini dioici o monoici, la corolla tripetala, e 2-3 stami: il pistillo presenta un ovario supero a 6-9 logge, ciascuna [...] uniovulata, sormontata da un brevissimo stilo terminato da 6 a 9 stimmi. Il frutto è una drupa. Comprende 4 specie (riunite in 3 generi) di piante fruticose, ericoidee con foglie sparse lineari o oblunghe, ...
Leggi Tutto
RESEDACEE (lat. scient. Resedaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, monoclini, zigomorfi. L'asse fiorale termina in un breve ginoforo che, al di sotto [...] degli stami, si espande in un disco eccentrico o semilunato. I sepali sono 4-8, i petali da 0 a 8, gli stami 3-40, il pistillo consta di 2-6 carpelli saldati, ma l'ovario è aperto nella parte superiore, ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...