In botanica, fenomeno per cui l’embrione, in semi dicotiledoni con embriofilli compaginati, cioè applicati l’uno sull’altro, è disposto con la radichetta aderente dorsalmente alla nervatura mediana d’un [...] cotiledone. La n. è presente nelle Crocifere ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante precedentemente chiamate Asteracee Tubuliflore. Sono piante Dicotiledoni senza latice e dalle infiorescenze sempre ligulate (un lembo allungato della corolla), molto diffuse e dagli [...] impieghi più vari (alimentari, ornamentali, industriali ecc). Tra le specie ricordiamo: il girasole (Helianthus annuus), i crisantemi, la camomilla (Matricaria chamomilla) ...
Leggi Tutto
IULIANIACEE (lat. scient. Julianaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee che comprende piante legnose a foglie sparse pennate astipolate; fiori diclini: gli staminiferi [...] con involucro di 6-8 pezzi ed altrettanti stami; i pistilliferi aclamidi con ovario uniloculare uniovulato. Il genere Juliania del Messico ha 4 specie; i ne ha il gen. Orthopterygium del Perù ...
Leggi Tutto
(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] diclini, con perigonio di 4 o 5 tepali, stami opposti ai tepali, pistillo unico con un solo ovulo, ortotropo; il frutto è una noce o una drupa. Le O. sono probabilmente affini alla famiglia americana delle ...
Leggi Tutto
LOBELIACEE (lat. scient. Lobeliaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, stabilita da A.L. de Jussieu e ammessa da A. De Candolle, ma dai botanici moderni quasi concordemente [...] considerata come una tribù (Lobelioidee) della famiglia Campanulacee, dalla quale si distingue per le antere concresciute ai margini e per le corolle zigomorfe. Ne fanno parte 22 generi, dei quali il solo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni costituita da 16 specie di piante legnose con foglie intiere, sparse od opposte. I fiori sono solitarî, in spighe o in grappoli, monoclini o diclini apopetali; il pistillo [...] è monocarpellato e uniovulato; il frutto è una noce racchiusa nell'asse fitirale carnoso. Vivono nelle regioni temperate e calde.
Il genere Elaeagnus comprende parecchie specie coltivate in giardini a ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori ciclici dimeri, o pentameri, aplostemoni o diplostemoni, monoclini, actinomorfi; il frutto è una capsula setticida. Sono erbe o frutici; spesso piante acquatiche [...] con foglie opposte o verticillate, stipolate; fiori piccoli ascellari solitarî o riuniti in cime. Comprende 35 specie delle regioni temperate, tropicali e subtropicali riunite in due generi: Elatine con ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori monoclini, pentameri, diplostemoni, actinomorfi. I sepali e i petali sono talora uniti inferiormente: carpelli 5-2 saldati, ciascuno con 1 ovulo bitegminato. Frutto [...] piccolo che si divide in 2 o in 4 parti: albume sviluppato nei semi. Piante legnose all'apice dei rami: fiori piccoli in grappoli. 5 specie dell'America temperata e calda. Cyrilla (1 sp.) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dicotiledoni con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, actinomorfi o più di rado zigomorfi, perigini. Stami aplostemoni, pistillo fatto da 2-3 carpelli saldati, ciascuno [...] con 3 o più di rado 4 ovuli, oppure da un solo carpello con un solo ovulo monotegminato. Stili 1-3. Il frutto è una capsula con due semi o una piccola noce. I semi sono arillati, con albume abbondante ...
Leggi Tutto
MARCGRAVIACEE (lat. scientifico Marcgraviaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi: calice di 4-5 pezzi, corolla di 4-5 pezzi più o meno riuniti, [...] stami 4-6 o molti talora uniti fra loro con i pezzi della corolla, pistillo con 5 o con 2-8 o numerosi carpelli saldati, frutto a capsula, semi senza albume.
Sono piante legnose, spesso rampicanti o epifite, ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...