VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] che sono distribuite in gran parte nell'emisfero boreale e nell'America Meridionale, pochissime nell'Africa meridionale e orientale, nell'Australia e nella Nuova Zelanda.
Sono piante annue, bienni o perenni ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee.
Comprende erbe annue o perenni, raramente [...] suffrutici, con peli semplici, o stellato-peltati, di rado glandulosi. I cauli sono cilindrici o angolosi, qualche volta spinescenti; le foglie semplici, alterne, di rado opposte, intere, lobate, disette; ...
Leggi Tutto
In botanica, stele delle Monocotiledoni e di alcune Dicotiledoni, che ha molti fasci collaterali (talora centinaia) chiusi, cioè privi di cambio primario tra la porzione cribrosa e quella legnosa, e altri [...] concentrici perixilematici, che appaiono distribuiti, nella sezione trasversale del fusto, apparentemente senz’ordine (➔ stele) ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crocifere (Tournefort, ex-Linneo, 1735) con 80 specie di piante erbacee a fiori gialli; vivono nella zona settentrionale temperata. Frequenti [...] in Italia: E. lanceolatum R. Br.,E. hieracifolium L.; rari E. pumilum Gaud., E. cheiranthoides L ...
Leggi Tutto
HALORRHAGACEAE o Halorrhagidaceae
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee, con perianzio fatto di 4, più di rado di 1-2-3 pezzi o mancante del tutto. Stami da 8 a 1; pistillo [...] fatto di 1-4 carpelli saldati, con 1 ovulo in ogni loggia. Il frutto è una piccola noce o una drupa, i semi sono forniti di albume. Comprende erbe acquatiche o terrestri, talora fruticiformi, con foglie ...
Leggi Tutto
LENTIBULARIACEE (lat. scient. Lentibulariaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante acquatiche o palustri e qualcuna epifita o epifilla. Sono piante erbacee perenni [...] con foglie a rosetta basali o scisse in minute lacinie, alcune delle quali trasformate in ascidî o anche diverse sullo stesso individuo, tutte o in parte trasformate per catturare e digerire piccoli insetti ...
Leggi Tutto
LOBELIA
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Lobeliacee (Linneo, 1737) con fiori zigomorfi resupinati, corolla bilabiata, stami con antere [...] saldate per i margini e filamenti liberi e inseriti sul ricettacolo, frutto capsulare bivalve. Comprende 200 specie delle regioni calde e temperate, eccetto l'Europa centrale e orientale e l'Asia occidentale. ...
Leggi Tutto
QUASSIA
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Simarubacee che comprende due specie: la Q. amara L. e la Q. africana Baill. La prima è una piccola pianta [...] legnosa alta da 1-2 m. con foglie opposte imparipennato-composte a rachide alata, fiori di un bel colore rosso vivace disposti in un grappolo terminale semplice o ramoso. Vive nell'America tropicale.
Fornisce ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] nel Messico e nelle Ande dell'America del Sud. È caratterizzata da piante con foglie semplici, picciolate, ovali o quasi rotonde, glabre, pubescenti o anche vischiose, con stipole caduche. I fiori monoici ...
Leggi Tutto
Nella tassonomia di A. Engler, ordine che riuniva piante Dicotiledoni Simpetale con petali saldati insieme e lobi della corolla per lo più contorti nel boccio. Comprendeva le famiglie Oleacee, Loganiacee, [...] Genzianacee, Apocinacee e Asclepiadacee ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...