• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Botanica [246]
Sistematica e fitonimi [182]
Anatomia morfologia citologia [26]
Biologia [22]
Zoologia [15]
Medicina [14]
Industria [12]
Biografie [11]
Sistematica e zoonimi [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]

schizanto

Enciclopedia on line

schizanto Nome comune del genere di piante dicotiledoni della famiglia Solanacee Schizanthus. Comprende una quindicina di specie originarie del Cile e caratterizzate da fiori simili, per aspetto, a quelli [...] delle orchidee. Numerose varietà sono utilizzate in floricoltura per bordure e per i fiori da recidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FLORICOLTURA – SOLANACEE – ORCHIDEE – SPECIE

Asteracee

Enciclopedia on line

Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti [...] nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno parte specie commestibili (per es. lattuga, cicoria, carciofo) e ornamentali (per es. margherita, gerbera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – COMPOSITE – CAPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asteracee (2)
Mostra Tutti

Polemoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee o legnose, Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente circa 280 specie distribuite in 9 generi, diffuse particolarmente nell’America nord-occidentale e nella regione andina del [...] Cile e del Perù. Secondo l’analisi delle sequenze di alcuni geni del DNA del cloroplasto, i generi tropicali arborei formerebbero un complesso parafiletico (➔ cladismo), mentre quelli erbacei, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PARAFILETICO – CLOROPLASTO – ERICALI – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polemoniacee (1)
Mostra Tutti

HERNANDIACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HERNANDIACEAE Fabrizio Cortesi . Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Il perianzio è fatto di 4-10 pezzi, e vi è un [...] verticillo di stami opposto alla cerchia più esterna perianziale. L'ovario è infero, con un solo ovulo pendente bitegminato; il frutto è alato e i semi non hanno albume, l'embrione è diritto con grossi ... Leggi Tutto

MAMMEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMEA Fabrizio Cortesi . Genere monotipico di piante Dicotiledoni della famiglia Guttifere. L'unica specie, M. americana L., detta anche albicocca di S. Domingo, è un bellissimo albero originario [...] delle Indie Occidentali, coltivato in tutta l'America tropicale per i suoi grossi frutti rosso-giallastri, che sotto una buccia amarissima contengono una polpa giallo-oro che ha uno spiccato sapore di ... Leggi Tutto

HUMIRIACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMIRIACEAE Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi forniti di un disco a coppa che circonda l'ovario. Gli stami sono da 10 [...] a molti. Il pistillo è isomero con gli stami e sincarpo: ogni carpello contiene 1-2 ovuli. Il frutto è drupaceo. Sono piante legnose con foglie sparse, indivise, munite di stipole. Comprende 18 specie ... Leggi Tutto

SOLIDAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIDAGO Augusto Béguinot . Vastissimo genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte, tribù Asteree, comprendente un'ottantina di specie quasi tutte dell'America Settentrionale, una sola dell'Eurasia [...] ma con molte varietà e forme, la S. virga-aurea L. (it. verga d'oro, erba pagana; fr. verge d'or; ted. gemeine Goldrute; ingl. golden rod) che è una grande erba perenne a fusto rigido eretto o ascendente, ... Leggi Tutto

SIMPETALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPETALE (o Gamopetale) Augusto Béguinot Sottoclasse di Dicotiledoni comprendenti famiglie di piante con corolla generalmente con 5 petali, più o meno intimamente concrescenti, ma vi si comprende pure [...] qualche genere o specie a petali liberi, per tutto il resto strettamente affine a congeneri a corolla simpetala. Gli stami, sempre inseriti sul tubo corollino, sono in generale in numero di cinque, quindi ... Leggi Tutto

SAPINDACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPINDACEE (lat. scient. Sapindaceae) Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, tipicamente pentameri, frequentemente zigomorfi con disco extrastaminale: pezzi del perianzio [...] 5-3 o 0, spesso con squame; stami generalmente 8, più di rado 10,5 o molti. Pistillo fatto di 2-3 carpelli saldati, con 1 più di rado 2 o molti ovuli. Frutto capsulare, nuciforme, drupaceo o dirompente: ... Leggi Tutto

STATICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICE Augusto Béguinot . Vasto genere di piante Dicotiledoni della famiglia Plumbaginacee comprendente, secondo il vario criterio dei classificatori, da 100 a 150 specie presenti in quasi tutto il [...] globo, ma particolarmente lungo i litorali, nelle steppe e nei deserti. Erbacee perenni, raramente annue, cespugliose, per lo più camefite con foglie ovali o lanceolate, spesse, carnose, o coriacee, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 53
Vocabolario
dicotilèdone
dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali