schizanto Nome comune del genere di piante dicotiledoni della famiglia Solanacee Schizanthus. Comprende una quindicina di specie originarie del Cile e caratterizzate da fiori simili, per aspetto, a quelli [...] delle orchidee. Numerose varietà sono utilizzate in floricoltura per bordure e per i fiori da recidere ...
Leggi Tutto
Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti [...] nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno parte specie commestibili (per es. lattuga, cicoria, carciofo) e ornamentali (per es. margherita, gerbera, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee o legnose, Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente circa 280 specie distribuite in 9 generi, diffuse particolarmente nell’America nord-occidentale e nella regione andina del [...] Cile e del Perù. Secondo l’analisi delle sequenze di alcuni geni del DNA del cloroplasto, i generi tropicali arborei formerebbero un complesso parafiletico (➔ cladismo), mentre quelli erbacei, insieme ...
Leggi Tutto
HERNANDIACEAE
Fabrizio Cortesi
. Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Il perianzio è fatto di 4-10 pezzi, e vi è un [...] verticillo di stami opposto alla cerchia più esterna perianziale. L'ovario è infero, con un solo ovulo pendente bitegminato; il frutto è alato e i semi non hanno albume, l'embrione è diritto con grossi ...
Leggi Tutto
MAMMEA
Fabrizio Cortesi
. Genere monotipico di piante Dicotiledoni della famiglia Guttifere. L'unica specie, M. americana L., detta anche albicocca di S. Domingo, è un bellissimo albero originario [...] delle Indie Occidentali, coltivato in tutta l'America tropicale per i suoi grossi frutti rosso-giallastri, che sotto una buccia amarissima contengono una polpa giallo-oro che ha uno spiccato sapore di ...
Leggi Tutto
HUMIRIACEAE
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi forniti di un disco a coppa che circonda l'ovario. Gli stami sono da 10 [...] a molti. Il pistillo è isomero con gli stami e sincarpo: ogni carpello contiene 1-2 ovuli. Il frutto è drupaceo. Sono piante legnose con foglie sparse, indivise, munite di stipole. Comprende 18 specie ...
Leggi Tutto
SOLIDAGO
Augusto Béguinot
. Vastissimo genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte, tribù Asteree, comprendente un'ottantina di specie quasi tutte dell'America Settentrionale, una sola dell'Eurasia [...] ma con molte varietà e forme, la S. virga-aurea L. (it. verga d'oro, erba pagana; fr. verge d'or; ted. gemeine Goldrute; ingl. golden rod) che è una grande erba perenne a fusto rigido eretto o ascendente, ...
Leggi Tutto
SIMPETALE (o Gamopetale)
Augusto Béguinot
Sottoclasse di Dicotiledoni comprendenti famiglie di piante con corolla generalmente con 5 petali, più o meno intimamente concrescenti, ma vi si comprende pure [...] qualche genere o specie a petali liberi, per tutto il resto strettamente affine a congeneri a corolla simpetala. Gli stami, sempre inseriti sul tubo corollino, sono in generale in numero di cinque, quindi ...
Leggi Tutto
SAPINDACEE (lat. scient. Sapindaceae)
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, tipicamente pentameri, frequentemente zigomorfi con disco extrastaminale: pezzi del perianzio [...] 5-3 o 0, spesso con squame; stami generalmente 8, più di rado 10,5 o molti. Pistillo fatto di 2-3 carpelli saldati, con 1 più di rado 2 o molti ovuli. Frutto capsulare, nuciforme, drupaceo o dirompente: ...
Leggi Tutto
STATICE
Augusto Béguinot
. Vasto genere di piante Dicotiledoni della famiglia Plumbaginacee comprendente, secondo il vario criterio dei classificatori, da 100 a 150 specie presenti in quasi tutto il [...] globo, ma particolarmente lungo i litorali, nelle steppe e nei deserti. Erbacee perenni, raramente annue, cespugliose, per lo più camefite con foglie ovali o lanceolate, spesse, carnose, o coriacee, per ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...