SINNINGIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Gesneriacee comprendente 20 specie delle regioni tropicali. La più importante è la Sinningia speciosa Benth. et Hook. del Brasile [...] chiamata dai giardinieri col nome improprio di Gloxinia, nome di altro genere di piante della medesima famiglia, ma di tribù diversa.
La S. speciosa presenta numerose forme orticole che derivano dalla ...
Leggi Tutto
TRIGONELLA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Leguminose Papilionate che comprende circa 70 specie che vivono nella regione mediterranea specialmente orientale; [...] alcune (T. foenum graecum, T. caerulea) sono ampiamente diffuse per la loro coltivazione. Si tratta di erbe annue o perenni di piccole o di medie dimensioni con foglie composte trifoliolate, la mediana ...
Leggi Tutto
PEPEROMIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Piperacee, che comprende 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali, specialmente americane. Sono piante erbacee annuali [...] o perenni o anche suffruticose, con foglie carnosette, variegate o più o meno vivacemente colorate, che si coltivano in serra calda o temperata, con umidità e ombra moderata; si moltiplicano per talea ...
Leggi Tutto
PARTHENOCISSUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni (Planchon, 1885) della famiglia Vitacee: comprende 15 specie di piante dell'Asia e dell'America Settentrionale, avvolgenti o rampicanti [...] con foglie semplici o palmato-composte, infiorescenze ascellari o opposte alle foglie a grappoli o a cime ombrelliformi con fiori piccoli, poco appariscenti, e frutti a bacca contenenti da 1 a 3 semi.
Alcune ...
Leggi Tutto
SEDUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crassulacee. Sono erbe annue o perenni con o senza getti sterili, con foglie carnose piane o cilindriche. Fiori riuniti [...] in cime o in corimbi più o meno addensati: calice di 4-9 sepali, corolla di 4-9 petali bianchi, gialli, rossi o verdi, stami in numero uguale o più spesso doppio dei petali, ovario apocarpo di 4-9 carpelli, ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, Gen. Plant., 1737), tribù Hesperideae. Le sue specie sono erbe piccole, cespitose, pelose, con foglie intiere, le radicali a rosetta; i [...] cauli o gli scapi sono nudi o con foglie sessili; i fiori in racemi brevi o allungati sono piccoli, bianchi o gialli; il frutto è una siliquetta ovale o ellittica con pochi o molti semi. Comprende circa ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, stami spesso in numero uguale ai petali, pistillo infero fatto da 1-4 carpelli saldati, con disco epigino ed 1 o 2 ovuli ogni carpello. [...] Il frutto è una drupa con 1-4 noccioli, più di rado una bacca. Sono piante legnose o piccoli arbusti con foglie opposte o sparse, intere, raramente divise, senza stipole. I fiori sono piccoli e riuniti ...
Leggi Tutto
OENOTHERACEAE
Fabrizio CORTESI
. Famiglia di piante Dicotiledoni, detta anche delle Onagraceae. Hanno fiori eteroclamidi, generalmente monoclini e actinomorfi; più raramente zigomorfi. L'asse fiorale [...] è allungato e tubuloso: il calice è fatto da 2 a 5 pezzi, più di rado 5-6; la corolla consta di 2-4 petali, raramente manca del tutto; li stami sono generalmente da 4 a 8 (raramente 1, 2, 6, 12), talvolta ...
Leggi Tutto
Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] risultano essere monofiletiche sulla base dei loro semi discoidali e del caratteristico embrione ricurvo.
All’ordine Solanali, piante Dicotiledoni Tricolpate, appartengono oltre alle S. altre 6 famiglie tra cui le Convolvulacee, le Borraginacee e le ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...