• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Botanica [246]
Sistematica e fitonimi [182]
Anatomia morfologia citologia [26]
Biologia [22]
Zoologia [15]
Medicina [14]
Industria [12]
Biografie [11]
Sistematica e zoonimi [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]

LIQUIDAMBAR

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUIDAMBAR Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Hamamelidaceae (Linneo, 1737), con 4 specie che possono tuttavia essere riunite in 2: L. orientalis Mill. dell'Asia Minore e [...] L. riflua L. dell'America Settentrionale e Centrale. Il primo è un albero di 15-20 m. d'altezza, simile nel portamento a un platano, con una sostanza resinosa nei canali secretori contenuti nel fusto fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDAMBAR (1)
Mostra Tutti

IBERIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERIS Fabrizio Cortesi . Genere dì piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crocifere (Linneo, 1737) del gruppo delle Siliculose; fiori bianchi o rosei riuniti in grappoli ombrelliformi, gli [...] esterni più grandi; la siliquetta è ovale o cuoriforme ovoidea. Sono erbe annue, perenni o arbusti con foglie di varia forma e comprendono 30 specie che vivono nell'Europa centrale e meridionale ed in ... Leggi Tutto

PHYLLOCACTUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLOCACTUS Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cactacee (Link, 1831) che comprende 12 specie dell'America tropicale. Hanno portamento cespitoso, fusti ramificati, schiacciati [...] alati, con margini più o meno profondamente sinuati e fiori lunghi vistosi diurni o notturni. Si coltivano a scopo ornamentale in vaso o nei climi caldi in piena terra all'aperto. Fra le specie più coltivate: ... Leggi Tutto

LUFFA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUFFA Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee: sono erbe annuali glabre, scabre o pubescenti, foglie 5-7 lobate, più di rado quasi intere con picciolo privo di ghiandole [...] all'apice, rampicanti a mezzo di cirri che sono bi-multipli. Fiori bianchi, monoici: gli staminiferi racemosi con calice a tubo campanulato o turbinato 5-lobato, corolla a 5 petali liberi, patenti, interi ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CUCURBITACEE – PICCIOLO – COROLLA – CALICE

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ninfeacee sottofamiglia Cabomboidee; comprende tre specie V. regia Lindl., V. Amazonica Planch., V. cruciana D'Orbigny. [...] La più conosciuta è la V. regia che fu dedicata da J. Lindley alla regina Vittoria d'Inghilterra ed è propria del Brasile, della Guiana inglese, della Bolivia, ma è particolamiente abbondante nelle insenature ... Leggi Tutto

DORSTENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili [...] hanno perigonio tetrafido e 2-4 stami, i fiori femminili presentano perigonio pure tetrafido e ovario pedicellato con 1-2 logge. I frutti sono achenî lenticolari incassati nel ricettacolo che, a maturità ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – ERBACEE – MORACEE

SILENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILENE Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee o Diantacee (Linneo, 1735) che comprende oltre 300 specie diffuse nell'emisfero settentrionale e in [...] Africa. Sono annue, bienni, perenni o raramente fruticose, di aspetto e portamento vario, con fiori bianchi, giallastri, rosei o rossi. Oltre 50 specie vivono nella flora italiana dal mare ai monti. alcune ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ASIA MINORE – DALMAZIA – CAUCASO – BALCANI

PASSIFLORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIFLORA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Passifloracee, con oltre 300 specie, quasi tutte americane: il loro nome e anche quello di fior di passione è dovuto al fatto [...] che gli stami e gli stili, per la loro forma e disposizione, ricordano abbastanza bene i simboli della passione di Cristo. Le P. edulis, foetida, quadrangularis, caerulea e laurifolia forniscono frutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIFLORA (1)
Mostra Tutti

LOTUS

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTUS Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate. Comprende 80 specie dell'Europa temperata (Linneo, 1737) e dell'Asia, principalmente diffuse nella regione [...] mediterranea, poche nell'Africa meridionale e in Australia. Sono erbe o arbusti glabri o pelosi: le foglie hanno 5 foglioline di cui tre all'apice del picciolo e due alla base, simulanti le stipole: i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTUS (1)
Mostra Tutti

STAPELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAPELIA Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Asclepiadacee dedicato (Linneo, 1737) a J. B. van Stapel. Dà il nome alla tribù Stapeliee composta di questo e di altri 16 generi [...] tutti caratterizzati dal fusto cactaceo-cereiforme carnoso, quadrangolare, scanalato, con gli angoli dentati e spesso pungenti, glabri o piliferi, privi di foglie o con foglie rudimentali. Stapelia ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 53
Vocabolario
dicotilèdone
dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali