ROBINIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose (Linneo, 1737), dedicato al botanico J. Robin (v.), costituito da alberi o arbusti glabri o più o meno [...] pelosi con foglie imparipennate a foglioline intiere generalmente stipellate e stipole rigide per lo più spinescenti. I fiori, riuniti in grappoli ascellari, sono bianchi o rosei, o porporini con brattee ...
Leggi Tutto
RUMEX
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Poligonacee, che comprende oltre un centinaio di specie per la maggior parte diffuse nell'emisfero boreale, poche nei [...] tropici e nell'emisfero australe. Sono erbe con fiori a fascetti o verticillati, poco appariscenti, formanti racemi o pannocchie.
In Italia crescono diciotto specie e numerose varietà; sono comuni: R. ...
Leggi Tutto
GARCINIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Guttifere (Linneo, 1737). Comprende circa 200 specie delle regioni tropicali del mondo antico, la maggior parte [...] delle quali vivono nell'Asia tropicale fino alle isole Figi.
Alcune di esse (G. morella Desv., G. Cambodgia Desv., G. Gaudichaudii Planch. et Triana) sono molto importanti, perché contengono un lattice, ...
Leggi Tutto
PAULLINIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Sapindacee (dedicato da Linneo nel 1737 a S. Paulli) che comprende 120 specie dell'America tropicale e subtropicale; qualcuna [...] è anche diffusa nell'Africa occidentale e orientale fino al Madagascar.
La P. Cupana Kunth. o P. sorbilis Mart. del Brasile contiene nei suoi semi una notevole quantità di caffeina: con i semi si fa una ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni, che comprende un certo numero di tipi di foglie fossili, rinvenute specialmente nel Cretacico medio e superiore dell'Europa e dell'America Settentrionale, le quali non [...] si sono potute identificare con forme viventi, pur presentando qualche affinità con le Urticacee, Platanacee, Menispermacee, Sterculiacee, Hamamelidaceae, ecc.
Il genere più caratteristico è Credneria ...
Leggi Tutto
SONNERATIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni (Linneo fil. 1781) della famiglia Sonneratiaceae. È questa una piccola famiglia di piante legnose con foglie intere, opposte, senza stipole, [...] a fiori vistosi, monoclini o diclini, eteroclamidi o aploclamidi, con asse fiorale a forma di campana, con 4-8 sepali, 4-8 petali o mancanti, numerosi stami e pistillo fatto da 4-15 carpelli saldati con ...
Leggi Tutto
OCHNACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori generalmente pentameri, monoclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale spesso ingrossato dopo la sfioritura; sepali 4-10, [...] petali 5 (raramente 4-10), stami 10 o molti, talora vi sono staminodî. Carpelli 2-5-10 spesso inferiormente liberi, ma un solo stilo; carpelli con numerosi o 1 solo ovulo eretto o pendulo, bi- o monotegminato. ...
Leggi Tutto
FUMARIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee, erbacee (Linneo 1737) della famiglia Papaveracee, sottofamiglia Fumarioidee (secondo alcuni considerata famiglia distinta), a [...] fiori piccoli zigomorfi con 6 stami riuniti in due fasci, frutto monospermo indeiscente. Comprende 40 specie della regione mediterranea, Europa, Asia, Africa e America.
Nella flora italiana comuni nei ...
Leggi Tutto
PAVETTA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale (Linneo, 1747) della famiglia Rubiacee. Sono piccoli alberi o arbusti con foglie erbacee e stipole interpeziolari concresciute a tubo. [...] I fiori sono bianchi o verdastri, lungamente tubolosi, disposti in gran numero, in corimbi terminali o laterali. Le specie sono circa 70 distribuite nelle regioni tropicali del vecchio mondo.
La P. indica ...
Leggi Tutto
STAPHYLEA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1753) della famiglia Stafyleacee con 11 specie dell'emisfero boreale. La St. pinnata L. è un arbusto o un albero, che, per quanto [...] sia poco comune, vive anche in Italia: ha foglie opposte, composte, imparipennate, con 5-7 foglioline e fiori bianchi, in grappoli ascellari pendenti formati da più fascetti opposti: il frutto è una capsula ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...