Genere di piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Cordiacee. Comprende circa 60 specie (arbusti o alberi) proprie delle regioni tropicali dell'Asia e dell'America. Sono piante ornamentali, ma poco [...] coltivate nei nostri giardini: C. sebestena W. (America) a fiori grandi, scarlatti, e il cui legno bruciato sviluppa profumo; C. mixa R. Br. (Asia tropicale) a fiori numerosi, piccoli, bianchi in piccole ...
Leggi Tutto
HESPERIS
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni-Archiciamidee della famiglia Crocifere con fiori a corolla porporina o giallo sporco; siliqua lineare ristretta fra un seme e l'altro, a valve [...] convesse o carenate, nervate. Sono erbe bienni o perenni; foglie intere, dentate o pennatopartite con peli uniseriati semplici o ramificati. Comprende 24 specie della regione mediterranea orientale, poche ...
Leggi Tutto
MAMILLARIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cactacee, che comprende circa 600 specie dell'America Centrale. Hanno il fusto raccorciato o cilindrico o globoide ricoperto [...] di mammelloni di varia forma sormontati da ciuffi di lunghe spine spesso vivacemente colorate. I fiori non sono molto grandi. Le più importanti sono: M. spinosissima Lem., M. elegans DC., M. gracilis Pfeiff., ...
Leggi Tutto
REAUMURIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Tamaricacee (Linneo, 1735), così chiamato in onore di R.-A. Ferchault de Réaumur: costituisce una speciale tribù, [...] distinta per i fiori solitarî e i semi con sottile albume e muniti di un anello di peli.
Comprende 12 specie che vivono nelle steppe e nei deserti della regione mediterranea orientale e dell'Asia centrale; ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Papaveracee (Fumarioidee) (Bernhardi, 1833) con fiori dimeri a simmetria doppia, disposti in racemi semplici o in grappoli di cime terminali od [...] oppositifogli. Vi sono ascritte 15 specie dell'America Settentrionale e dell'Asia temperata: sono piante erbacee, vivaci, talora rampicanti, con foglie alterne a lembo multisetto. La D. spectabilis Lem. ...
Leggi Tutto
MANDRAGORA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Solanacee che comprendeva un'unica specie, Mandragora officinarum L. o Atropa mandragora L. la quale è stata, dalla [...] grossezza dei frutti e dall'epoca della fioritura, distinta in parecchie altre (M. microcarpa Bert., autumnalis Bert., vernalis Bert.). Sono erbe vivaci con grossa radice a fittone semplice o ramificata ...
Leggi Tutto
HERACLEUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737): comprende piante erbacee perenni con fiori piccoli, riuniti in ombrelle compostc, [...] talora grandissime; calice con 5 denti minuti, petali bianchi, rosei, o verdicci; frutto rotondo od obovato, peloso o glabro, con margine liscio rilevato, dovuto all'aderenza delle quattro costole laterali, ...
Leggi Tutto
JUGLANS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Juglandacee. Ha fiori diclini riuniti in spighe con involucro tetramero, però nei fiori staminiferi [...] mancano talora le tre foglioline interne. Gli stami sono da 8-40, in due o più verticilli, con connettivo spesso. Involucro dei fiori pistilliferi saldato con l'ovario: stilo con rami lineari o lanceolati, ...
Leggi Tutto
GYPSOPHILA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee (Linneo), con fiori pentameri a 10 stami e 2 stili; il frutto è una capsula globosa od ovoidea [...] che contiene numerosi semi subreniformi, rugosi e tubercolati.
Comprende circa 50 specie erbacee o subfruticose, dell'Europa specialmente meridionale, Asia extratropicale, una sola è diffusa nell'Australia ...
Leggi Tutto
SIDERITIS
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Labiate (Linneo, 1737), affine al genere Marrubium (v. marrubio), da cui differisce per le antere e gli ovarî privi di ghiandole [...] e per gli achenî rotondati all'apice e non troncati. Sono piante erbacee, annue o perenni e di quest'ultime qualcuna un po' suffrutescente, pubescenti o anche coperte di fitto tomento, con verticillastri ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...