RESEDA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Resedacee (Linneo, 1737), che comprende 50 specie delle regioni settentrionali, temperate e subtropicali del mondo antico. La R. [...] luteola L. (volg. erba giallina) fornisce una tinta gialla; la R. odorata L. (volg. Amorino) originaria della Cirenaica è coltivata a scopo ornamentale per i suoi fiori gradevolmente profumati. R. phyteuma ...
Leggi Tutto
UVARIA
Fabrizio CORTESI
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Anonacee che vive con un centinaio di specie nelle regioni tropicali. Alcune, come U. triloba degli Stati Uniti e [...] U. burahol, U. dulcis, U. heterophylla dell'Asia tropicale, hanno i frutti eduli; di altre si usano la corteccia e la polpa dei frutti come medicamenti eccitanti; ma se non si adoperano con le dovute cautele ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Salisbury, 1807) della famiglia Ranuncolacee, tribù Elleboree, con 7 specie erbacee, piccole, a rizoma tuberiforme: le foglie radicali sono palmatosette, il [...] fiore è unico di color giallo Vivono nella regione mediterranea e nell'Asia orientale. Da noi è comune, alla fine dell'inverno, E. hiemalis Salisb. (volg. piè di gallo) nei campi dal mare alla regione ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Tournefort, ex-Linneo 1735) della famiglia Berberidacee. Sono piante rizomatose con foglie bi-tri-pennatosette a foglioline denticolate: fiori tetrameri variamente [...] colorati disposti in racemi. Comprende 11 specie distribuite nell'Europa meridionale, Asia Orientale e America settentrionale. In Italia vive l'E. alpinum L. che si trova qua e là nelle Alpi e in alcune ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Papaveracee (Chamisso, 1820) con 10 specie di piante erbacee che vivono dalla California al Nuovo Messico e all'Utah; secondo altri, si tratta [...] solo di varietà dell'unica specie E. californica Cham., che viene coltivata in molte forme, anche a fiore pieno, come pianta ornamentale. Ha fiori gialli o bianchi lungamente peduncolati e foglie finemente ...
Leggi Tutto
POTERIUM
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Rosacee-Rosoidee, che comprende una trentina di specie dell'emisfero settentrionale, le quali sono da altri autori ascritte invece [...] al genere Sanguisorba. Il P. sanguisorba L., volg. salvastrella, è pianta erbacea comune nei luoghi erbosi, viene mangiata e ha anche usi medicinali, come pure il P. officinale B. et. H., per le sue proprietà ...
Leggi Tutto
GALEGA
Fabrizio CORTESI
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Tournefort, e Linneo 1737) della tribù Galegee. Ha i fiori con calice tubuloso campanulato [...] a denti quasi uguali, corolla con carena a pezzi saldati nel terzo superiore, stami monadelfi; legume lineare, quasi cilindrico con 2-6 semi. Sono 3 specie di erbe perenni con foglie impari-pennate, dell'Europa ...
Leggi Tutto
QUILLAJA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Rosacee-Spireoidee che comprende tre specie dell'America Meridionale; è caratterizzato soprattutto dall'avere, per frutti, follicoli, [...] che contengono semi alati.
Le Q. saponaria Mol., Q. smegmadermos DC. e Q. brasiliensis Mart. forniscono cortecce saponarie, che si usano per lavare stoffe fine di seta e di lana: si trovano in commercio ...
Leggi Tutto
HYDROSTACHYACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici. I fiori staminiferi constano di un solo stame, i pistilliferi sono fatti da 2 [...] carpelli saldati con placente mediane e numerosi ovuli con un tegumento e hanno due stili. Il frutto è una capsula che si apre lungo i lati ventrali dei carpelli. Sono piante grandi con fusto tuberiforme ...
Leggi Tutto
XANTHOXYLUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Rutacee che dà il nome a una tribù della famiglia stessa. Sono arbusti o alberi con foglie alterne, pennate, [...] non persistenti, spesso spinosi, con fiori piccoli in grappoli insieme riuniti o più di rado in gruppetti. Comprende 15 specie dell'Asia orientale temperata e dell'America Settentrionale. Alcuni autori ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...