(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni, dette anche Brassicacee. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie sparse e infiorescenze in grappoli. Il fiore ha quattro petali disposti a croce (da cui il [...] nome), con quattro stami interni lunghi e due esterni più corti. Il frutto, secco, detto siliqua, si apre in due valve e contiene più semi attaccati a un setto mediano che sta fra le valve stesse. Vi sono ...
Leggi Tutto
strofanto Genere (Strophantus) di piante Dicotiledoni della famiglia Apocinacee, con 50 specie appartenenti all’Africa e all’Asia tropicali; sono arbusti o liane con foglie opposte, fiori riuniti in cime [...] o pannocchie, con lobi della corolla prolungati in appendici, spesso lunghe e filiformi; il frutto è un doppio follicolo, con numerosi semi (v. fig.). I frutti e le radici sono molto velenosi e servono ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Poligonacee (Neck, 1790) con il frutto accompagnato dal perigonio indurito e accresciuto con i tre denti esterni spinosi. Comprende due specie: E. spinosa [...] Campd. dei luoghi salsi marittimi della regione mediterranea, e l'altra dell'Africa meridionale e dell'Australia ...
Leggi Tutto
MALCOLMIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere che comprende 30 specie della regione mediterranea di cui alcune esclusive della zona litoranea. Nella flora italiana: [...] M. maritima R. Bf., M. parviflora DC., comuni; rare invece M. africana R. Br., M. litorea R. Br., e M. Orsiniana Ten ...
Leggi Tutto
HOVENIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Thunberg, 1784) della famiglia Ramnacee, con costituzione fiorale simile a Rhamnus, ma i frutti restano secchi mentre i peduncoli [...] fiorali divengono carnosi e sono eduli. L'H. dulcis Thumb. è originaria della Cina e viene coltivata nei giardini botanici ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Magnoliacee (Oliver, 1890), con una sola specie: ulmoides Oliv. della Cina, albero di 10 m. d'altezza che cresce spontaneo in alcuni distretti [...] e in altri viene coltivato. La sua corteccia è usata in medicina; contiene anche caucciù. Secondo il Harms questa pianta apparterrebbe alla famiglia Trocondendracee affine alle Magnoliacee ...
Leggi Tutto
IDESIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Flacourtiaceae (Maximovich, 1866) con una sola specie, I. polycarpa Maxim., della Cina centrale e del Giappone meridionale, coltivata [...] nel Giappone centrale e in altri paesi. È un alto albero con foglie alterne, largamente ovali con ampie dentature e fiori dioici o poligami in infiorescenze terminali; i frutti sono bacche rosse ...
Leggi Tutto
HUTCHINZIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crocifere (R. Brown, 1834). Sono piccole erbe annue o perenni che vivono nella regione mediterranea e nelle regioni [...] boreali del continente antico. Comprende 8 specie, di cui una, H. procumbens (L.) Fr., è diffusissima; nella flora italiana anche H. alpina R. Br. e H. petraea R. Br ...
Leggi Tutto
SERIANIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Sapindacee (Plumier, ex Schumacher, 1794) che comprende 172 specie delle regioni calde dell'America. I semi e i [...] frutti di talune specie (S. erecta Radkl., S. noxia Cambess., S. lethalis S. Hil.) contengono un glucoside tossico e sono impiegati come mezzo per la pesca ...
Leggi Tutto
GUNNERA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni che dà il nome a una sottofamiglia delle Halorrhagaceae. Comprende una trentina di specie diffuse specialmente nell'emisfero meridionale. La [...] Gunnera chilensis Lam. (G. scabra R. et Pav.) è coltivata in Europa; nel suo parenchima si trovano lacune intercellulari, nelle quali vivono alcune specie di Schizoficee ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...