(o Podostemacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali. Presentano eccezionali adattamenti alla particolare stazione in cui vivono: crescono attaccate alle rocce nelle acque fortemente scorrenti [...] dei paesi tropicali; hanno radici laminari, dorso-ventrali, assimilanti, rami nascenti dalle radici, anch’essi dorso-ventrali, foglie ridotte, fiori piccoli, aerei. Sono note 170 specie, distribuite in ...
Leggi Tutto
Tamaricacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, comprendente piante legnose o erbe perenni. Le T. hanno foglie piccole, fiori di norma tetra- o pentameri, con numero vario di stami, pistillo [...] di 5-2 carpelli saldati e capsula con molti semi muniti di peli. Si conoscono circa 100 specie delle regioni temperate e subtropicali, molte delle quali alofile o pioniere in ambienti di greto. In Italia ...
Leggi Tutto
(o Capparacee) Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Brassicali), da alcuni autori considerata sottofamiglia (Capparoidee) inclusa nelle Brassicacee, di cui costituiscono un complesso parafiletico (➔ [...] cladismo). Le C. sono caratterizzate da fiori actinomorfi o zigomorfi a 4 sepali, 4 petali, 4 o più stami, ovario dimero, frutto a capsula, siliqua o bacca. Il fiore presenta spesso un ginoforo o un androginoforo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e posta in quello delle Ericali in seguito a studi filogenetici (➔ APG). Presentano solitamente numerosi stami e carpelli [...] fusi in modo incompleto con gli stigmi distinti. Generi principali: Saurania, con 280 specie dell’Asia e America tropicali, Actinidia, con 30 specie dell’Asia orientale, di cui alcune coltivate per ornamento ...
Leggi Tutto
Stiracacee Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente più di 100 specie delle regioni temperate e calde del globo, di cui una, Styrax officinale, spontanea anche in Italia. [...] Le S. hanno fiori pentameri o tetrameri, petali più o meno saldati insieme, ovario supero o semiinfero, e frutto drupaceo. Sono piante dotate di canali resiniferi e ricoperte di minuti peli stellati o ...
Leggi Tutto
(o Gentianacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, per lo più di paesi temperati, cui numerosi generi (Gentiana, Centaurium, Blackstonia, Sweertia ecc.) con oltre 800 specie, per lo più di paesi temperati, [...] parecchie delle quali sono usate in medicina. Le Genzianacee comprendono erbe annue o perenni, raramente arbusti, con foglie in genere opposte. I fiori sono spesso in cime bipare, per lo più tetrapentameri, ...
Leggi Tutto
(o Piantaginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe, spesso subacauli, o suffruttici. Il monofiletismo delle P. è sostenuto da studi sul DNA del cloroplasto, mentre non [...] sono di facile comprensione i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), sebbene tra questi sia stato ipotizzato il precoce sviluppo dell’androceo rispetto alla corolla. La delimitazione di questa ...
Leggi Tutto
(od Oxalidacee) Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Ossalidali, con fiori pentameri actinomorfi, frutto a capsula o bacca. Le O. comprendono per lo più erbe perenni, con foglie composte, diffuse nelle [...] regioni temperate e calde del pianeta. Importante il genere Oxalis, con 800 specie, di cui alcune hanno fiori trimorfi, altre presentano cleistogamia; varie specie esotiche sono coltivate per i fiori e ...
Leggi Tutto
Sarraceniacee Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Ericali, il monofiletismo delle quali è sostenuto dall’analisi morfologica e del DNA. I caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano le foglie [...] altamente modificate per la cattura degli insetti, formanti trappole a forma di brocca (ascidi), con bordi o ali sulla lamina della foglia e un cappuccio appiattito nella parte apicale.
Le S. hanno fiori ...
Leggi Tutto
(o Boraginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, precedentemente classificata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Solanali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione [...] delle Tubiflore in più ordini. La famiglia risulterebbe monofiletica dall’analisi morfologica, ma le sequenze di DNA del cloroplasto, studiate negli anni 1990, suggeriscono per le B. una condizione parafiletica ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...