Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (corrispondente a quello delle Centrosperme nella vecchia sistematica) comprendente 8600 specie e 15 famiglie, tra cui Amarantacee, Cactacee, Cariofillacee, Fitolaccacee, [...] Nictaginacee, Petiveriacee e Portulacacee. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto sia dall’analisi del DNA sia da numerosi caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo): i fusti presentano spesso anelli ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse delle Dicotiledoni, che comprende famiglie di piante che hanno i fiori muniti di corolla costituita da petali che sono liberi fra di loro, in opposizione all'altra sottoclasse detta delle [...] di Coripetale, e la classificazione di A. Engler lo comprende nella sottoclasse delle Archiclamidee, nella quale, oltre alle Dialipetale, sono contenute. anche le Apetale, cioè quelle Dicotiledoni che hanno i fiori aclamidi o aploclamidi. F. Cor. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranuncolali, comprendente erbe con vasi laticiferi a succo bianco, giallo, rosso; i fiori sono attinomorfi o zigomorfi, con 2 sepali caduchi e 4 o più petali, gli [...] stami da 2 a molti e pistillo formato 2-16 carpelli saldati, hanno ovario supero a placente parietali; il frutto è generalmente a capsula; l’albume oleifero. La famiglia comprende 600 specie, in maggioranza ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] dotate di tannini, foglie alternate e fiori tipicamente a impollinazione anemofila disposti in amenti. Il monofiletismo dell’ordine, confermato da studi sul DNA condotti negli anni 1990, si basa sui caratteri: ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] di DNA. Tra le famiglie incluse nelle M. ci sono Litracee, Mirtacee, Onagracee, Combretacee e Melastomatacee. Le Punicacee e le Trapacee, tradizionalmente considerate come famiglie dell’ordine M., vengono ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] con la brattea ascellante e hanno 2-10 stami, spesso bifidi, i femminili hanno l’ovario di due carpelli, con due stili. Il frutto contiene un solo seme. Comprende 6 generi divisi in due tribù: Betulee, ...
Leggi Tutto
SAPONARIA
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1735) della famiglia Cariofillacee, che comprende 20 specie viventi in Europa e nell'Asia, per lo più mediterranee e alpine. Di queste [...] la più importante è la S. officinalis L., pianta perenne molto comune dal mare ai monti in Italia, con foglie opposte, a 3-5 nervature principali, lanceolate, le inferiori sessili, con fiori grandi bianchi ...
Leggi Tutto
Tropeolacee Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, comprendente specie erbacee con fusti ascendenti, foglie rotonde, peltate, fiori zigomorfi speronati, frutti formati da capsule tricocche. [...] Tropaeolum majus, originario del Perù, si coltiva diffusamente nei giardini per i fiori giallo-aranciati e spesso si comporta da avventizia nelle regioni mediterranee ...
Leggi Tutto
(o Cannabinacee) Famiglia di piante Dicotiledoni appartenente all’ordine delle Rosali. È costituita da piante legnose o volubili, con foglie palmate o lobate a margine dentato e venature che solitamente [...] non raggiungono il margine fogliare. Le C. comprendono i generi Cannabis e Humulus. A quest’ultimo appartiene la specie H. lupulus, il luppolo impiegato nella fabbricazione della birra ...
Leggi Tutto
dicotiledone
dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta alle monocotiledoni, da cui differisce...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...