Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] l'Anno santo del 1975, al di là d'interrogativi sulla sua opportunità pubblicamente dichiarati: "Ci siamo domandati se una diretta da G. Alberigo, ediz. it. a cura di A. Melloni, I-IV, Bologna 1995-99.
Pablo VI y España, Brescia 1996.
Magistero ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] ricco repertorio di dati. Altre funzioni sacerdotali erano assolte dai fetiales (dichiarazionedi guerra G. Rinaldi, La Bibbia dei pagani, 2 voll., Bologna 1998; La maschera della tolleranza, a cura di I. Dionigi, M. Cacciari, A. Traina, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] alunni che hanno dichiaratodi non avvalersene, non abbiano luogo in occasione dell’insegnamento di altre materie, confessionale. Il dibattito sulla libertà religiosa nell’età della Costituente, Bologna 1990, p. 294.
46 Cit. in A. Mannucci, ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] abbiamo videro la luce»19.
Della sua versione, Ugdulena dichiaradi aver in realtà prodotto non una «traduzione nuova del tutto La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna 1997, p. 198.
121 Cfr. i vari saggi in ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] 45.
48 Per i nomi si rinvia a G.P. Pelizzaro, Strage diBologna, a un passo dalla verità, «Area», luglio-agosto 2005, pp. 13 Infelisi in CM, VII, pp. 146, 156.
66 Le dichiarazionidi Steve Pieczenick qui utilizzate sono in E. Amara, Abbiamo ucciso ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] troviamo traccia nella città diBologna, nel Piemonte, Friuli, Lazio e Abruzzo. Si trattava di società collettive a poteva dichiararedi non potersi accontentare di «alcuni modesti incentivi di circostanza»58.
La dichiarazionedi apartiticità ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] -deputati, proprio intervenendo nel dibattito, avviato dalle dichiarazionidi Gentiloni, sottolineò:
«Io credo oggi più che minor consenso, e cioè Parma-Modena-Reggio Emilia-Piacenza, Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì e Siena-Arezzo-Grosseto. In queste la ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] impegnò 1.288 predicatori, tra i quali i due cardinali arcivescovi diBologna e di Genova, Giacomo Lercaro e Giuseppe Siri. L’unico laico a tenere contemporaneo Gaudium et spes e della dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae fu ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Congregazione per i seminari dichiarò l’Antonianum ateneo pontificio con il diritto di conferire baccalaureati, licenze, L’obiettivo del coinvolgimento della Santa Sede nel processo diBologna è che questo possa tornare a esser vero anche in ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Di solida formazione giuridica, già allievo di Arturo Carlo Jemolo, accolto dopo la laurea conseguita presso l’Ateneo diBologna all’Università cattolica di , un ramo del Parlamento si dichiarò sostanzialmente soddisfatto dell’impostazione data dal ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...