Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] non opportune, dichiarò l’invalidità del concordato34.
Finalmente un altro re di Sardegna, Vittorio Jemolo, La questione della proprietà ecclesiastica nel Regno di Sardegna e nel Regno d’Italia (1848-1888), Bologna 1974 (ed. or. Torino 1911).
32 ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] rispetto al precedente di una corte inferiore, e può essere espresso (quando la corte dichiaradi non voler seguire E., Il realismo giuridico scandinavo, vol. I, Axel Hägerström, Bologna 1974.
Pecorella, C., Studi sul Settecento giuridico, vol. I, ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di diritto privato comparato, a cura di F. Galgano, Bologna 1992).
Per descrivere le fasi di questa evoluzione non è necessario risalire la storia di in "Foro italiano", 1964, I, col. 3) dichiarò incostituzionale l'art. 11 della legge nella parte in ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , infatti, un regime censitario. Nelle Dichiarazioni del 1793 si parlerà di "popolo" e la Costituzione del 1793 1977 (tr. it.: I diritti presi sul serio, Bologna 1982).
Fanara, E. (a cura di), I diritti dell'uomo da Helsinki a Belgrado, Milano ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di fronte alle loro proteste e dichiarazionidi esenzione dalla giurisdizione del vescovo, si ritraeva affermando di Dennis Romano, Patrizi e popolani. La società veneziana nel Trecento, Bologna 1993, pp. 142-145; per Padova cf. Antonio Rigon, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] adeguato esercito.
La «Dichiarazione», presentata il 12 giugno del 1874 al primo congresso cattolico di Venezia da Vito D , L’Italia dei cattolici. Dal Risorgimento a oggi, il Mulino, Bologna 2010.
E. Francia, «Il nuovo Cesare è la patria». Clero ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] occasioni di guadagno per l’autore, né come mai il diritto d’autore sia stato incluso tra i diritti dell’uomo – sia nella Dichiarazione , in Economia della conoscenza, a cura di A. Pilati, A. Perrucci, Bologna 2005.
M. Libertini, Impresa, proprietà ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] era convinto che “si voleva dichiarare infallibile il papa nelle materie di fede per farlo credere infallibile giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna 2000.
30 P. Costa, Iurisdictio, cit., p. 129, 51n.; ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nell’aprile del 1963, due mesi prima di morire, Giovanni XXIII dichiara, nell’enciclica Pacem in terris, che ogni «diverse dalla cattolica». Ordinamenti interni e rapporti con lo Stato, Bologna 1991, pp. 142-143.
14 Per più ampie notizie, si ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di notare che la lettera di Wezel al Barbarossa del 9 marzo 1152, in cui la donazione costantiniana è dichiarata mendacium il 1312 e il 1314 su corsi tenuti da lui a Bologna[34] in preparazione al dottorato in diritto civile conseguito nel dicembre ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...