INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] maestro è poco probabile. Comunque il soggiorno a Bologna dovette essere stato relativamente breve, circa tre anni dichiarando nulla la validità del documento il 24 ag. 1215. Il pontefice, con sanzioni spirituali, cercò di scongiurare la minaccia di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] sulle dottrine dei Plimuttisti. Scopo dichiarato dell’opera era di «dare in mano ai cristiani al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna 1997.
33 I tre autori sono illustrati da É. Germain, Langages de ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] apostolica e all'implicito riconoscimento di essa da parte dell'episcopato italiano, c'è la dichiarazione che se D. "è a cura di J. Alberigo-J.A. Dossetti-P.P. Joannou-C. Leonardi-P. Prodi, Bologna 1973³, pp. 1-35 (concili di Nicea e Costantinopoli ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 9 di giugno, a liberazione di Roma avvenuta (cfr. V. Saba, Il “Patto di Roma”. Dichiarazione sulla in Relazioni industriali. Manuale per l’analisi della esperienza italiana, a cura di G.P Cella, T. Treu, Bologna 1982, tabb. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] anno.
122 La dichiarazione e il decreto di Paolo VI sono del 7 dicembre 1965. Sul tema: S. Scatena, La fatica della libertà: l’elaborazione della dichiarazione Dignitatis Humanae sulla libertà religiosa del Vaticano II, Bologna 2003.
123 Concilio ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] P. Casini, L’antica sapienza italica. Cronistoria di un mito, Bologna 1998, pp. 272-293 e A.M. Dichiarazione delle pitture a fresco eseguite nella venerabile chiesa di S. Niccolò al Carcere Tulliano in Roma, Roma, dallo stabilimento tipografico di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] XIII Convegno di studi neotestamentari (Ariccia 10-12 settembre 2009), a cura di G. Bellia, D. Garribba, Bologna 2011, pp l’attribuzione di questa seconda dichiarazione dottrinale, perché l’autore, dopo aver ricordato il comportamento di Zefirino, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] o di poco precedente la rottura con la chiesa cattolica»44.
Al di là delle dichiarazionidi veda P.G. Zunino, La questione cattolica nella sinistra italiana (1919-1939), Bologna 1975.
62 Il III congresso della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] lo Statuto nel quale il cattolicesimo era dichiarato religione di Stato, Carlo Alberto concesse però i Bologna, dopo quattro anni di evangelizzazione condotta da Leroy Monroe Vernon, che aveva già prodotto chiese a Milano, Firenze, Roma, Bologna ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] era convinto che “si voleva dichiarare infallibile il papa nelle materie di fede per farlo credere infallibile giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna 2000.
30 P. Costa, Iurisdictio, cit., p. 129, 51n.; ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...