CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] , in quanto la conquista fu preceduta da una dichiarazione nella quale si garantiva il rispetto dei diritti dell diBologna. Dopo la partenza di Ottone IV di Brunswick dall'Italia, nel gennaio di quell'anno, era scoppiata la guerra tra Bologna ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] di avvenimenti anche importanti, come la dichiarazionedi guerra a Napoli. Prima dell'occupazione di Milano U. Da Como,I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, Bologna 1940,passim; G. Compagnoni,Memorie ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] dichiarazione d'estimo, nella quale peraltro non figurava titolare di alcun bene. Pochi mesi dopo tale dichiarazione il G., a seguito di morto poco dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diBologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] francese. A seguito del patto Ribbentrop-Molotov e della dichiarazionedi guerra della Francia alla Germania, venne comunque arrestato a . Segretario della federazione comunista clandestina diBologna, con lo pseudonimo di Cristallo, l'A. fu dall ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] - così si riporta - che a nome dei Ferraresi pronunziò una solenne dichiarazionedi eterna devozione. Negli anni seguenti svolse, per conto di Ercole 1, numerose ambascerie di rilievo, come quella che lo portò presso Carlo VIII, per congratularsi del ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] , p. 283; Chi è?, Roma 1940, p. 181; L. Albertini, Venti anni di vita politica, Parte seconda, L'Italia nella guerra mondiale, II, Dalla dichiarazionedi guerra alla vigilia di Caporetto, Bologna 1952, pp. 364, 424; L. Pasquini, I. C. (a dieci anni ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] italiani a Fiume, cosicché, dopo la dichiarazionedi guerra dell'Italia all'Austria, il 28 . Falorsi, La questione adriatica vista d'oltre Atlantico, Bologna 1923, p. 292; G. Benedetti, La pace di Fiume, Bologna 1924, pp. 68, 248 s.; S. Gigante, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] era dichiarato altresì pronto a riprendere le trattative con un'ambasceria, che si riservava di mandare -539, 557, 581 s., 585 n. 2; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941 [-1942], pp. 160-185, 191-193, 203-207; G. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] maestro è poco probabile. Comunque il soggiorno a Bologna dovette essere stato relativamente breve, circa tre anni dichiarando nulla la validità del documento il 24 ag. 1215. Il pontefice, con sanzioni spirituali, cercò di scongiurare la minaccia di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Doria Del Carretto ("suspettoso, parco e desideroso di quiete") che con Andrea mostrava avere poco in comune. Il D., invece, desiderava "acquistare honore et robba". Avendo presente questa dichiarazione quasi "programmatica" si può forse capire il ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...