DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] ). Dall'11 ag. 1884 fece parte anche del Consiglio provinciale diBologna, rimanendovi fino al 14 dic. 1913.
Tra i principali esponenti concernenti argomenti specifici, si distingue quello per dichiarazionedi voto del 15 febbr. 1925 sulla riforma ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] ricoprire l'ufficio di ragioniere della Camera del Comune; fu poi podestà di Campi dal 13 dic. 1425.
Nella dichiarazione catastale del 1427 diplomatica, il G. venne nominato podestà diBologna. Al riguardo risultano tre lettere inviategli dalla ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] proposito egli non si limitò a una mera dichiarazionedi principî, ma creò nuove norme che proteggessero Historia, ibid., pp. 32 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, ad ind.; H. Helbling, Ansprando, in Diz. ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] scomparve la madre già sofferente di cuore.
Anche il M. fu richiamato, e fu inviato in provincia diBologna e di Ancona, e, nell'ottobre si faceva "una dichiarazionedi non neutralità "ideologica", di non accademismo, di non identificazione della ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] rinunciare, determinando lo scioglimento della Legione.
Dopo la dichiarazionedi guerra dell'Italia, il 24 maggio 1915, il Milano 1967, ad indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad indicem; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] tra i socialisti milanesi circa l'intervento. Dopo la dichiarazionedi guerra all'Austria da parte dell'Italia, nel 1915 diBologna; musicato da G.C. Sonzogno su libretto di Ciro Fontana); Valperga, 1953; Quel matto di Kroll, 1957 (premio Rosso di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] 'assenso di Filippo Strozzi con il quale si era confidato, si concluse comunque con la dichiarazionedi ribelle nuovamente dal papa che si apprestava a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re di Francia, Francesco I: una prima volta a ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] Il soggiorno a Vienna, che doveva durare fino alla dichiarazionedi guerra all'Austria-Ungheria, ebbe però un'interruzione d' G. Giordano, Il Patto a quattro nella politica estera di Mussolini, Bologna 1976, passim; E. M. Robertson, Mussolini as ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] simpatia nei confronti della "primavera di Praga" e sottoscrisse la dichiarazionedi grave dissenso del PCI per l Dalla costituzione provvisoria all'Assemblea costituente, a cura di E. Cheli, Bologna 1979, ad ind.; Cultura politica e partiti nell ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] di Egitto o di Siria, sempre con esito sfortunato.
L'E. abitava con i fratelli, come attesta una dichiarazionedi monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, p. 27 e passim; G. Lucchetta, Viaggiatori geografi e racconti di viaggio nell'età barocca ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...