D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] 1874, durante il quale egli lesse la dichiarazionedi principio che doveva definire il carattere dell'Opera Storia della siciliana rivoluzione del 1848-49, Bologna 1867-68, passim; V. Fardella di Torrearsa, Ricordi sulla rivoluzione siciliana del ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] a Bologna Giovanna d'Austria, novella sposa del figlio di Cosimo di ottenere il titolo di grande di Spagna, inviando a Filippo III numerosi memoriali, ma non riuscì ad-ottenere che quello di "primo" nel 1619, e da Ferdinando II la dichiarazionedi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] tra gli uomini più ricchi di Genova.
La crisi finanziaria spagnola sfociata nella dichiarazionedi bancarotta della Corona resa pubblica del denaro tra XV e XVII secolo, a cura di A. De Maddalena - H. Kellenbenz, Bologna 1986, pp. 31, 34 s., 43-45; ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] nomina e istruzioni come ambasciatore a Bologna per l'incoronazione di Carlo V.
Nella corrispondenza egli sottolineava presso l'ambasciatore di Spagna il testo della sua proposta, contestualmente alla dichiarazionedi illegittimità dell'abrogazione ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] nota nella quale se ne dichiarava inopportuna la pubblicazione. Si trattava di una sconfessione che costrinse di Roma, L'Avvenire d'Italia diBologna, L'Italia di Milano, Il Momento di Torino, Il Messaggero toscano di Pisa, Il Corriere di Sicilia di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] causato problemi di datazione - non andarono oltre la polemica dichiarazionedi superiorità ora di Carlo, ora Einaudi), II, Produzione e consumo, Torino 1983, p. 188; C. Bologna, L'Italia settentrionale nel Duecento, ibid., Storia e geografia, I, L ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] - su istruzioni di Sonnino - chiese insistentemente che l'Italia ne fosse messa a parte. Solo dopo la dichiarazionedi guerra alla Germania, , 2, 1909-1914, Bologna 1951, ad ind.; M. Toscano, I. e il negoziato per il Patto di Londra, in Storia e ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] dichiarazionedi guerra dell'Italia all'Austria - il G. di fatto ricoprì contemporaneamente anche la carica di ind.; per il ruolo di fiancheggiatore della politica estera fascista: D. Grandi, Il mio paese. Ricordi autobiografici, Bologna 1985, p. 554 ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] 'esercito ancora col Cialdini, come capo di Stato Maggiore del Gran Comando diBologna, da dove prese le mosse la spedizione vesti di prefetto e terminato il 26 agosto dopo che, nonostante il conferimento di ampi poteri e la dichiarazione dello stato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] di tracce della parte iniziale della vita del Gozzadini.
Il primo documento che lo concerne è la dichiarazione possibile determinare con sicurezza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diBologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, vol. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...