LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] p. 207). Notevole è l'impegno retorico della dichiarazione introduttiva ("pro tali zizania de terra radicitus extirpanda, un atto registrato il 26 dic. 1293 (Arch. di Stato diBologna, Memoriale di Bianco Bellondini, c. 63r), in cui Cresta "quondam ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] di controllare la precipite spirale di un'insolvenza provocata anche dalla dichiarazionedi fallimento di 581-82, 587 n. 4; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 80; R. Putelli, Vita storia ed arte bresciane..., I, Breno ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di ottenere dal nipote, che aveva appena compiuto quattordici anni, la dichiarazionedi rinnovo dei propri diritti all'esercizio didi Napoli e gli Aragonesi (secoli XIV-XV), in Id., Saggi di storia e storiografia visconteo-sforzesche, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] dichiarazionedi guerra contro l'Austria-Ungheria, presentò domanda di arruolamento come semplice soldato di la parità. I diritti civili e politici delle donne dall'Unità ad oggi, Bologna 1980, pp. 71 s.; A.M. Preziosi, Borghesia e fascismo in Friuli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] fresca la dichiarazionedi guerra contro Venezia da parte di Alfonso il Magnanimo, con l'esplicito intento di sottrarle Milano e Genova dopo i risultati positivi ottenuti a Bologna e a Firenze mostrano come di fatto il F. non ebbe mai la flessibilità ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di Lucca (26 giugno 1444), e rinnovando per dieci anni l'analogo trattato di alleanza con il Comune diBologna. fatto allusione, a puro titolo personale e con esplicita dichiarazione che in proposito non aveva ricevuto alcuna istruzione dal suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] progetti, non perderà alcuna occasione nell'intento dichiaratodi favorire la propria casata e in quello, Storia dell'Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, II, Bologna 1977, ad Indicem; A. Namias, Storia di Modena, Bologna 1987, pp. 344-394; H ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] dell'anno successivo fu ambasciatore al Comune diBologna per illustrare le riforme istituzionali recentemente introdotte contento" (ibid., p. 128). La solennità di questa dichiarazione colpirà circa cinquanta anni più tardi Giovanni Cavalcanti ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] che si erano già manifestati durante la legazione diBologna: "senza tentazioni episcopaliste, garante dell'autonomia Dichiarazione, ma si sarebbe accontentata di una presa di distanza dalla medesima, vale a dire di un ordine del re che imponesse di ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] , II, L'Italia nella guerra mondiale, 2, Dalla dichiarazionedi guerra alla vigilia di Caporetto (maggio 1915 - ottobre 1917); 3, Da Caporetto a Vittorio Veneto (ottobre 1917 - novembre 1918), Bologna 1951-53, ad indices; Id., Epistolario 1911-1926 ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...