DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] trascinato dal clima di acceso nazionalismo, egli in particolare dichiaròdi essere favorevole all , Roma 1949, VII, pp. 54, 121; L. Albertini, Venti anni di vita politica ital., II, 2, Bologna 1950, pp. 582, 596; G. Fioravanzo-G. Viti, L'Italia in ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] seno al Comitato interpartitico, fu lui a stendere la prima dichiarazione dei partiti antifascisti. L'8 settembre l'A. s' , in un discorso a Bologna, esaltato il significato di quella protesta fu incriminato per apologia di reato.
Si avvicinò quindi ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] di propaganda e organizzazione tra le file dei miliitari emigrati (primo documento è, probabilmente, la Dichiarazione datata 117 s.; E. Michel, Esuli ital. in Corsica (1815-1861), Bologna 1938, p. 181; Id., Esuli politici ital. in Portogallo (Mis1861 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di un certo numero di banche (pubbliche, come la Banca romana, nata nel 1834, o private, come le Casse di risparmio diBologna doveva respingere, o alla turba di polacchi vaganti per l'Europa senza patria, si dichiarò luogotenente del papa per gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] l'opera delle Nazioni Unite: la cui Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo era additata diBologna, dove è possibile consultare anche una Cronotassi degli scritti di A.G. Roncalli - G. XXIII. Incipitario e regesto, Bologna 1993, che consta di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] volta, la compilazione ai professori e studenti dello Studium diBologna, sanzionando l'autenticità delle normative contenute nella Compilatio, con la dichiarazione personale della provenienza dai registri della Cancelleria pontificia del materiale ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] il 774 (o il 771, quando Carlo ripudiò la sorella di Adelperga: in sostanza già una dichiarazionedi guerra), tra il 766-767 e il 771-774; il . e Alcuino, in L’eredità dell’Europa, a cura di C. Tugnoli, Bologna 1997, pp. 133-167; J. Nelson, Making a ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] famiglia con l'appoggio di Padova, non volle riconoscere l'accordo. Il 24 febbraio emancipò i figli Rinaldo ed Obizzo, assegnando loro quanto gli spettava dell'eredità paterna, e si ritirò a Bologna. Il 28 febbraio fu dichiarato ribelle a Padova dai ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] di fronte al capriccio del padre degli dei (dichiarazione d'amore di Giove, rifiuto di Isotta, insistenza di Giove, preghiera di . dell'Acc. d. Scienze dell'Ist. diBologna, CI. di sc. mor., s. I, 1 (1906-07), Sez. di sc. storico-filol., pp. 139-160; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Spagnoli dal Golfo debba essere accompagnata dall'"espressa dichiarazione" di "non entrarvi" più.
Tornato a Venezia XVI (1934), p. 223 n. 3; T. Bertelè, Il palazzo... di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 135 n. 71, 173, 174, 417; F. Babinger ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...