DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Egli aveva guidato la delegazione trentina al primo congresso diBologna nel giugno 1919, ed era stato chiamato a presiederlo , il costituito Comitato di liberazione nazionale (CLN), essendosi verificata la dichiarazionedi guerra alla Germania e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] legittimità, in particolare in materia di pubblicità e di dote. Egli dichiaravadi aver sposato Teutberga in seguito , 1946, pp. 271-85; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 61-4; F. Dvornik, The Photian Schism: History and Legend ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] gli indugi e presentava a Francia e Inghilterra la dichiarazionedi guerra.
Si iniziava così un'avventura, nella quale dalla Grande guerra alla marcia su Roma, voll. I e II, Bologna 1991.
Volpe, G., Storia del movimento fascista, Milano 1943².
Volpe, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e le sue rendite: le principali disposizioni del concordato diBologna sono riconfermate a beneficio del primo console, e la nei confronti del nunzio, obbligo di insegnare nei seminari la Dichiarazione del clero di Francia del 1682), alla libertà ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il marito di G. aveva sempre più esplicitamente dichiaratodi non volersi accontentare del ruolo di principe consorte , perché, dopo la conclusione degli scontri per il possesso diBologna tra Bernabò Visconti e l'Albornoz, nel settembre 1360 chiamò ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] gettate le basi per il successivo concordato diBologna (18 agosto 1516) fra il Regno di Francia e la Sede apostolica. A il pericolo in cui lo avevano messo alcune sue temerarie dichiarazionidi voler fare un nuovo papa, più riconoscente dell'attuale ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di non avere più la fiducia del governo, didichiararedi avere assunto la carica al solo scopo di d. Risorg. di Milano l'Arch. Correnti; presso il Comune di Barga l'Arch. Mordini; presso la Biblioteca dell'Archiginnasio diBologna le Carte ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dossier" con la propria dichiarazionedi fede respinta da Flaviano e una raccolta di testi come documentazione a , 1968, pp. 745-84.
V. Monachino, La carità cristiana in Roma, Bologna 1968, pp. 65-96.
Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e perché c'era stata, da parte di Filippo II, un'esplicita "dichiarazione" restituente la precedenza a "Fiorenza" e caccia sistematica ai sospetti d'eresia per consegnarli al vicelegato diBologna. Quasi intuì che aveva agevolato la messa in moto d ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] non di rado la tranquillità patriarcale della sua nuova patria.
I propositi di studio dichiarati dal 77-94). Nello stesso anno gli fu offerta la cattedra di archeologia all'università diBologna, nel seguente venne nominato dal papa membro dell'Alto ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...