La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] 1789. Esito di violenza popolare, di per sé contrario all’idea manzoniana del giusto; che si dichiarò sempre in guerra sezione speciale delle tesi discusse presso la Facoltà di Magistero dell’Università diBologna negli anni tra il 1968 e il 1985 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della libertà. L’elaborazione della dichiarazione «Dignitatis humanae» sulla libertà religiosa del Vaticano II, Bologna 2003, pp. 12-13, 37, 44-46.
147 Cfr. V. Bortolin, Un movimento di filosofi crisiani. I convegni di Gallarate dal 1945 al 1985 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] motivi per tanta modestia: la sua dichiarazione era diretta contro gli sforzi dei romani di istituire un comune, ossia un maitre des requêtes Évrart de Trémaugon, promosso all’università diBologna doctor utriusque iuris, nel suo Somnium viridarii, o ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] governative. Ad esempio i vescovi lombardi dichiararonodi riunirsi con l’intento di discutere i «mezzi per tutelare i a favore con molti distinguo; il domenicano Guidi diBologna cercò di scongiurare, con successo, che l’infallibilità investisse la ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Pio IV: due giorni più tardi Boncompagni lasciava la corte allo scopo dichiaratodi partecipare al conclave. L'annuncio dell'elezione di . Sorge, Il cristianesimo in Giappone e il De Missione, Bologna 1988, pp. 36, 45, 65-74.
Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] , gli inquisitori riportano la dichiarazionedi Antoine Blazy di Agrogna, il quale afferma di aver sentito da una nonna ): L. Paolini, L’eresia catara alla fine del Duecento (= L’eresia a Bologna fra XIII e XIV secolo, I), Roma 1975, pp. 102-103; Id., ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , riprese la visita alle province di Toscana e diBologna, dove arrivò alla fine di marzo. In aprile visitò i di Saluzzo, posto sotto la sovranità francese, dichiarandodi voler scongiurare le temute incursioni degli ugonotti dal Delfinato e di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] produzione e il consumo. Gemelli formula una tale dichiarazionedi intenti in una missiva inviata nel 1923 al P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana, Bologna 1979, pp. 223 segg.; M. Bocci, Oltre lo Stato liberale ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di Eusebio di Nicomedia, membri del concilio di Tiro, i quali, invece di discutere le questioni sollevate durante il concilio, riportano una presunta dichiarazionedi e istituzioni ecclesiastiche in Egitto, Bologna 2010.
43 Cito qui soltanto ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] contrarie all’apertura, il cardinale presidente obiettò che non disponeva dei poteri necessari per questo tipo di intervento:
«Chi può obbligare Milano e Bologna a fare una dichiarazione del genere? Io non ne ho l’autorità. E se non lo fanno, come è ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...