GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] volta, la compilazione ai professori e studenti dello Studium diBologna, sanzionando l'autenticità delle normative contenute nella Compilatio, con la dichiarazione personale della provenienza dai registri della Cancelleria pontificia del materiale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di un certo numero di banche (pubbliche, come la Banca romana, nata nel 1834, o private, come le Casse di risparmio diBologna doveva respingere, o alla turba di polacchi vaganti per l'Europa senza patria, si dichiarò luogotenente del papa per gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] l'opera delle Nazioni Unite: la cui Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo era additata diBologna, dove è possibile consultare anche una Cronotassi degli scritti di A.G. Roncalli - G. XXIII. Incipitario e regesto, Bologna 1993, che consta di ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] , Lorenzo de’ Medici decise di svelare la trama a Paolo II. Allora il papa dichiarò unilateralmente rinnovata la Lega italica 241-248, 257; M. Miglio, Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna 1975, pp. 61-172 e 245-255; J. Monfasani, George ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] che si erano già manifestati durante la legazione diBologna: "senza tentazioni episcopaliste, garante dell'autonomia Dichiarazione, ma si sarebbe accontentata di una presa di distanza dalla medesima, vale a dire di un ordine del re che imponesse di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] riguardo è il cosiddetto concordato diBologna concluso nel 1516 tra Leone X e il re di Francia Francesco I. L' Luigi XIV ritirava, d'accordo con il clero francese, la Dichiarazione dei quattro articoli. Il lungo e difficile contrasto tra la Santa ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] del partito (1945-46 e 1950-51), Tesi di dottorato, Ciclo XXI, Università degli Studi diBologna 2010, p. 256.
94 G. Dossetti, La è stato proprio il clamore delle dichiarazionidi Fanfani e il desiderio di lasciare una memoria diretta della propria ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] e la propria totale autonomia44. Nonostante questa dichiarazionedi intenti tanto chiara e condivisa, si deve attendere 1 aprile 1998, in ECEI, VI, 1996-2000, a cura di E. Lora, Bologna 2002, pp. 605-608.
85 Il numero delle comunità cristiane ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] lampante la durezza delle repliche che seguono alla dichiarazionedi Romano Prodi – che si accinge a ripresentare la ’annale Chiesa in Italia della rivista «Il Regno» dei padri dehoniani diBologna.
167 Cfr. E. Galli della Loggia, C. Ruini, Confini, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , che egli si trova in grado didichiarare. Due mesi dopo tale risoluzione munita dalla approvazione pontificia, venne fuori un Breve dello stesso Pio IX diretto al Presidente della gioventù cattolica diBologna, cui altrimenti del risoluto dal S ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...