CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] ). Giuseppe Compagnoni, nel Giornale enciclopedico diBologna, sognò un momento di aver nelle proprie mani l'autorità al cittadino, addio popolo sovrano, abbiamo avuta la dichiarazionedi Napoleone Bonaparte imperatore dei Galli… Ma se si pagherà ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] studi secondari e il biennio propedeutico di fisica all'Università diBologna, passando poi al Politecnico di Torino. Scoppiata la guerra, fu , nel maggio del 1940, alla vigilia della dichiarazionedi guerra, fu previsto il rientro del G. in ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] dei sei designati dal prolegato pontificio come deputato per la provincia diBologna alla Consulta di Stato creata dal nuovo papa Pio IX. La scelta cadde politica, dichiarazione del pontefice dì voler rispettare le garanzie costituzionali e di esser ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] .
Nella sua "portata" agli ufficiali del Catasto fiorentino, nel luglio del 1427 il C. dichiaradi essere "abitante a Bologna", pur mantenendo a Firenze, sempre nel "popolo" di S. Piero Maggiore, "una chasa grande con torre, con corte e pozo, volta e ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] utile dichiarare in premessa quali sono i limiti di questo tipo di rappresentazione: qualsiasi carta, di Précis de géographie urbaine, Parigi 1973; A. e P. Smithson, Struttura urbana, Bologna 1974; J. Rykwert, The idea of a town, Londra 1976; P. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di garante convinto della ripresa produttiva, alle condizioni della svolta liberista. Le sue dichiarazionidi Craveri, Sindacato e istituzioni nel dopoguerra, Bologna 1977, ad Ind.;F. Mattei, Ricordo di A. C., in Riv. di pol. econ., LXXVIII (1978), 3 ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Napoli: Ricciardi, 1943).
Galasso, G., Nient'altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna: Il Mulino, 2000.
Gerloni, B. de (a cura di), Problemi e metodi della storiografia tedesca contemporanea, Torino: Einaudi, 1996.
Glatz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] consapevole Antonio Genovesi, che proprio di questo parlava nel dichiarare la propria conversione «da metafisico , a cura di A. Roncaglia, Bologna 1995.
L. Costabile, R. Patalano, Repertorio bio-bibliografico degli scrittori di economia in Campania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] i contribuenti la dichiarazione annuale del reddito. Vanoni cercò di mettere ordine anche nel Novecento economico italiano. Dalla grande guerra al miracolo economico, 1914-1962, Bologna 1997.
M. Mafai, Il sorpasso. Gli straordinari anni del miracolo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 311). Una simile dichiarazione doveva implicare per conseguenza il diritto di resistenza o di ribellione a quel governo (tr. it.: La condotta umana, Bologna 1985).
Obbligazione politica, in Politica. Vocabolario (a cura di L. Ornaghi), Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...