Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di economia politica (Milano, Stamperia G.G. Destefanis, 1804), nota come Collezione Custodi. Nell’occasione, il barone Pietro Custodi, nella Dichiarazione galileiana nelle Università del Seicento, a cura di L. Pepe, Bologna 2011, pp. 327-46.
I. Dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] , Siena, Bologna, Ferrara, e ciò gli consentì di riallacciare i rapporti con tanti amici letterati e di riavvicinarsi alla e dei beni terreni. Si tratta in sostanza di una dichiarazione della positività del desiderio del denaro.
Seguono poi il ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] una dichiarazionedi principi sugli scambi internazionali centrata sulla nozione di sviluppo http://www.cato.org.
F. Papadia, C. Santini, La Banca centrale europea, Bologna 1998.
The WTO as an international organization, ed. A.O. Krueger, Chicago 1998 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Un aggiornamento di tali principî di fronte alla mondializzazione economica fu fatto con la Dichiarazionedi Stoccolma nos jours, Paris 1994.
Nyerere, J.K., Socialismo in Tanzania, Bologna 1976.
Parent, J., Le modèle suédois, Paris 1970.
Paterson, W ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ad alcuni rilevanti atti internazionali relativi al mondo mediterraneo, come la Dichiarazionedi Barcellona (v. cap. 6); nella prospettiva, per ora quasi utopistica, di una vera pacificazione tra Palestinesi e Israeliani, essa rappresenta in qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di scritture riguardanti, in particolare, l’amministrazione di patrimoni che, come quelli delle chiese, erano stati dichiaratidi e il suo valore
La scuola giuridica diBologna, in quanto centro di studi dedito all’approfondimento e alla codificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] e da una valuta all’altra, per via scritturale, in una dichiarazionedi accredito, dunque, emessa da parte di un soggetto economico attivo su più mercati a vantaggio di un proprio corrispondente (cliente o rappresentante) attivo su un’altra piazza ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] nella fase culminante dello sforzo bellico italiano, dovette entrare in sintonia col clima di mobilitazione propagandistica che aveva accompagnato la dichiarazionedi guerra alla Germania. L'"altra guerra" è la competizione industriale e commerciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] fin dalla dichiarazionedi inconvertibilità del dollaro del 1971, mentre il meccanismo di sviluppo che Mezzogiorno. La politica economica in Italia dal 1943 al 1955, Bologna 1978.
B. Bottiglieri, La politica economica dell’Italia centrista (1948 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] Antonio presentava però una nuova dichiarazione da cui si rileva che la compagnia iniziata nella fiera di Pasqua era già cessata ed Chiariti e C. di Milano" del 1603-1608 con 2.500 scudi (16,66%); alla "Benedetto Mariani e C. diBologna" del 1603-1608 ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...