TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] anno d'imposta per un acconto complessivo del 98% di quanto pagato con la dichiarazione precedente, sia le ritenute subite e gli eventuali crediti un'imposta sul reddito normale, a cura di M. Leccisotti, Bologna 1990; S. Gambale, Il redditometro: uno ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di breve durata, ma sbloccò una serie di decisioni: i prezzi agricoli per la campagna di commercializzazione 1980-81, l'organizzazione di mercato della carne bovina, una dichiarazione unificazione monetaria e lo Sme, Bologna 1988; Comitato per lo ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] altri. Il maggiore è Wood Buffalo - dichiarato dall'UNESCO sito di protezione mondiale - con una superficie di oltre 44.000 km², al confine tra . L'Italia nella transizione, a cura di A. Celant, Bologna 1988.
Environment Canada, A report on Canada ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] dichiarazione che, richiamandosi ai principi della Dichiarazione sull'ambiente di Stoccolma del 1972, ha sancito la necessità di . An elementary introduction, Baltimore 1994 (trad. it. Bologna 1996).
Global biodiversity assessment, ed. V.H. Heywood ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] maggio 1950 propose di porre la produzione francotedesca di carbone e di acciaio sotto la direzione di un'alta autorità comune, istituita nel quadro di un'organizzazione aperta alla cooperazione di altri paesi europei. La Dichiarazione Schuman del 9 ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] di incassi in conto reddito e in conto capitale da un lato e spese in conto capitale dall'altro. In altre parole, in una dichiarazione (tr. it.: Teoria economica della politica fiscale, Bologna 1972).
Pica, F., Le origini dell'indirizzo volontaristico ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di cui Alfredo Rocco si vanta di aver rimesso in auge, con un suo scritto del 1914, l'idea e il nome) vengono così definite nella dichiarazione ?, in La società neo-corporativa, a cura di M. Maraffi, Bologna 1981, pp. 45-85).
Schönberg, G., ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] , la pace e la sicurezza, abilitata a svolgere opera di mediazione nelle controversie tra nazioni riguardanti le risorse idriche.
Sugli stessi principi si fonda la Dichiarazione rilasciata al termine della Conferenza ministeriale. In risposta alle ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] 1539, fu ad Anversa nel 1556; di qui passò allo studio di Lovanio, e si laureò a Bologna in legge; tentò la ventura a Roma sec. XVI); Dichiarazione autografa di F. B. alla Signoria di Lucca intorno al suo trattato [26-27 ag. 1546], a cura di L. Del ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] dichiarava che un gruppo di capitalisti, tutti italiani, era pronto a versare un capitale di cento milioni di (1860-1890), Torino 1958, passim; E. Passerin-L. Coppini, P. B., Bologna 1963; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, I, (1861- ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...