LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] universitario a Napoli per essersi rifiutato di firmare una dichiarazionedi estraneità alla massoneria, il L. non venne chiamato neppure dall'Università di Messina, dove era risultato vincitore di una cattedra di economia politica. Nel novembre 1926 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] nella Dichiarazionedi indipendenza americana del 1776, alimentando – forse a ragione – il mito di una
Economisti napoletani dei secc. XVII e XVIII, a cura di G. Tagliacozzo, Bologna 1937.
F. Venturi, Gaetano Filangieri. Nota introduttiva, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] famiglia Salutati, sono costretti a vendere la signoria diBologna all’arcivescovo Giovanni Visconti, Coluccio nel 1351 decide di tornare in Valdinievole, dove comincia a esercitare l’attività di notaio.
Spinto dalle necessità familiari, è costretto ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] la "dichiarazionedi metodo" marginalista con una doverosa esplicitazione delle "premesse fondamentali" della scienza economica, egli manifestò, fin dalla prolusione del '91-92 (Il diritto pubblico nei sistemi finanziari, Bologna 1892; cfr ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] ad Albertini scagionarsi dall'accusa, dimostrando che la dichiarazionedi fallimento dell'azienda paterna aveva dato luogo a nazionale durante la gestione di quest'ultimo, R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, Bologna 1961, p. 135; ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] privilegio. Dapprima fu una dichiarazione dell’autorità che garantiva a uno stampatore l’esclusività di una certa edizione per un a Milano; Loescher a Torino, Cappelli, Zanichelli a Bologna; Sansoni, Olschki, Bemporad a Firenze; Salani, Laterza ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] , 1963, pp. 76-80; M. Yanosky, Sistemi di contabilità nazionale, Bologna 1963; D. Patinkin, Money, interset and prices, New di finanza in base alla dichiarazione del fabbricante. Tale dichiarazione dev'essere presentata per il c. di un mese o di ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] tributo dovuto e la liquidazione e riscossione dell'imposta in sede di controllo formale della dichiarazione introdotta con gli artt. 36 bis e 36 ter del d . Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, A. Zanardi, Bologna 2003 e seguenti.
Sulla riforma ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] . Fu dichiarata illegale la discriminazione negli alberghi, motels, ristoranti, stazioni di servizio, stadi 50s, ivi 1969; M. Volpi Orlandini, Arte dopo il 1945, U.S.A., Bologna 1969; Autori Vari, Depuis 45. L'art de notre temps, 3 voll., Bruxelles ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] dichiarava già una produzione di 60 ore di fiction (film, telefilm, telenovelas, ecc.) nel 1986, per un investimento di 50 miliardi di Richeri, La TV che conta: televisione come impresa, Bologna 1993; S. Balassone, A. Guglielmi, La brutta ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...