Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di cambio fissi (eccetto per un margine di fluttuazione di ±1% attorno al valore dichiaratodi parità) per l'effettuazione di tutte le operazioni di pagamento di conto corrente; la possibilità di sistema monetario internazionale, Bologna 1977.
Bryant, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] l'autonomia del Regno di Napoli nei confronti del Patto di famiglia, giustificava la dichiarazionedi neutralità del 1778 di F. G., in Politica, VII (1925), pp. 193-210; G. Tagliacozzo, Economisti napoletani dei secoli XVII e XVIII, Bologna ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di massa.
La pubblica dichiarazionedi Henry Ford del 1809 fu come l'introduzione del tema centrale di una sinfonia da parte di London 1969 (tr. it.: L'economia dei paesi in via di sviluppo, Bologna 1973).
Myrdal, G., Asian drama. An inquiry into the ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di instabilità dei mercati delle materie prime si sono manifestati in modo esasperato. Dopo la dichiarazionedi inconvertibilità
Fuà, G., Crescita economica. Le insidie delle cifre, Bologna 1993.
Ghosh, S. e altri, Stabilizing speculative commodity ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] pp. 79 ss., 132 ss., 148), è quello del Comune diBologna, che nel 1230 stanzia un'ingente somma per favorire lo sviluppo delle è anche il senso delle solenni dichiarazionidi principio.
La proclamazione della Dichiarazione del 1789 che la proprietà ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di gestione si aggiungono quelli morali o psicologici di non condizionare la fruizione alla dichiarazionedi uno stato di pp. 1-14.
Ferrera, M., Modelli di solidarietà, Bologna 1993.
Ferrera, M. (a cura di), Stato sociale e mercato, Torino 1993.
...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] manifatturiere e il 47° di quelle dei servizi hanno dichiaratodi svolgere al proprio interno attività di R&S; in , S. (a cura di), Economia della ricerca, Bologna, Il Mulino, 2000.
Lundvall, B.-Å. (a cura di), National systems of innovation, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] elezione del capo dello stato ed eventualmente per la dichiarazionedi guerra, dobbiamo escluderlo per tutti gli altri casi, di credito meridionale sulla strada indicata dai suoi fini istituzionali.
Nel 1962 il C. diede alle stampe a Bologna ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] mondiali e metro di riferimento dei cambi, aprendo la strada alla dichiarazionedi non convertibilità del dollaro 1965), 68, pp. 6-23; B. Andreatta, Cronaca di un’economia bloccata, 1963-70, Bologna 1972, e F. Spinelli - M. Fratianni, Storia ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] variazione di cambio maggiore.Questo sistema di regolamentazione dei cambi cadeva a seguito della dichiarazionedi 1979.
Masera, R. S., L'unificazione monetaria e lo SME, Bologna 1980.
Ministero del Tesoro, Il Gruppo dei Dieci e il miglioramento ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...