Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] diritto all'autodeterminazione dei popoli, ribadito nella dichiarazione delle Nazioni Unite (1° gennaio 1942
G.E. Rusconi, Se cessiamo di essere una nazione. Tra etnodemocrazie regionali e cittadinanza europea, Bologna 1993.
The State of Germany. The ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 1915), dichiarava esplicitamente: "Li hanno semplicemente arrestati e uccisi nell'ambito di un piano generale di sterminio A. Taguieff, La force du préjugé, Paris 1987 (trad. it. Bologna 1994); F. Chalk, K. Jonassohn, The history and sociology of ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] singolo alla rettifica.
Da ciò la Corte traeva la dichiarazione d'illegittimità di una parte fondamentale della disciplina al tempo vigente in materia di servizi di radiotelediffusione circolare, ai principi sopraelencati appunto non informata.
Nella ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] del difensore di assistere nella fase istruttoria all'interrogatorio dell'imputato; la n. 133 dello stesso anno, che ha dichiarato l'illegittimità realtà sociale (Bilancio di vent'anni di attività), a cura di N. Occhiocupo, Bologna 1978; F. ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] . S., risalente al 1931, le cui norme si uniformano al sistema politico dell'epoca e di cui la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità di diversi articoli.
Tale situazione ha creato un notevole disagio morale, funzionale e strutturale nell ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] formulava importanti previsioni in ordine agli impegni di tutela reiteratamente dichiarati, come la raccomandazione a far partecipare società multiculturali, a cura di T. Bonazzi, M. Dunne, Bologna 1994, pp. 237-68.
E. Palici Di Suni Prat, Minoranze, ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] investita di questione analoga a quella già dichiarata infondata e Bologna 1988; Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (1987-1989), a cura di R. Romboli, Torino 1990; Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (1990-1992), a cura di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] di attività anche se non ininterrotta negli uffici giudiziari.
Inoltre la dichiarazione d'idoneità alle funzioni direttive superiori per i magistrati di 1968, n. 1-11; A. Pizzorusso, L'ord. giudiz., Bologna 1974; L. Galterio, Ord. Giur., Milano 1974.2 ...
Leggi Tutto
NOME (XXIV, p. 893; App. II, 11, p. 410)
Italo BOLOGNA
Legge sulle generalità in atti. - Al fine di sanare la situazione socialmente penosa in cui versano i figli illegittimi almeno nelle occasioni riguardanti [...] esposte al pubblico, e in tutti i documenti di riconoscimento.
Ai sensi dell'art. 2 l'indicazione della paternità e maternità deve essere altresì omessa su ogni altro atto, documento, dichiarazione o denuncia, per le quali precedentemente ciò era ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] e quindi della contrapposizione dichiarata tra i due blocchi, il Consiglio di sicurezza tornò a essere l Bologna 1995).
Olivi, B., L'Europa difficile. Storia politica della Comunità europea, Bologna 19952.
Roberts, A., Kingsbury, B. (a cura di), ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...