MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Sette anni (1756-63). - Nel 1755, senza dichiarazionedi guerra, una squadra inglese attaccò un convoglio francese che Il Mediterraneo. Origine e fonte risorgente della civiltà mondiale, Bologna 1932. b) Storia delle varie marine: Per la storia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] divorzio nel diritto romano, voll. 3, Bologna 1887-89; C. Manenti, Della inapponibilità di condizioni ai negozi giuridici e in ispecie cattolico della celebrazione del matrimonio consiste: nella dichiarazionedi consenso che, a domanda del sacerdote, ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] da notaio in presenza di quattro testimonî che lo sottoscrivano, in cui il testatore dichiaridi revocare la disposizione Melucci, Il testamento, a cura di F. Degni, Napoli 1914; A. Cicu, Il testamento, Bologna 1932; M. Allara, Il testamento ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] comportamento (consista in un'attività o in una dichiarazionedi volontà) si realizzi in un modo determinato, G. Del Vecchio, I presupposti filosofici della nozione del dir., Bologna 1905; id., Il concetto della natura e il principio del dir ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] all'autorità governativa di provvedere, anziché alla dichiarazionedi estinzione, alla trasformazione del codice civile Scialoja-Branca, a cura di F. Galgano, Libro 1°, Delle persone e della famiglia, Bologna-Roma 1969.
P. Rescigno, Persona e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] inizia alla fine del 1714 coll'arresto del bailo e la dichiarazionedi guerra della Porta, che prosegue nel 1715 colla rapida, tra Vallisneri, è ora leggibile nell'edizione a cura di Dario Generali, Bologna 1986. A cura dello stesso è pure uscito ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] formali, la dichiarazionedi guerra e il richiamo dell'ambasciatore (183).
L'ambasciatore di Francia a Venezia , in AA.VV., Problemi di storia della Chiesa nei secoli XVII-XVIII. Atti del V Congresso di aggiornamento diBologna, 3-7 settembre 1979, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] li bersaglia, ridurli in polvere. Gli eruditi abbondano in dichiarazionidi fede nei documenti. Con questi dimostrano i fatti. Un . in Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 359. E, per l'apertura all'interesse per ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] a Marcuccio. Il prezzo di vendita è di ventotto lire di grossi, che i venditori dichiaranodi aver già ricevuto, sicché diBologna: cf. la gl. et legitimi tràdita dalla Glossa di Poppi: La Glossa di Poppi alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 8. La norma era dichiaratamente ispirata al modello dei collegi medici diBologna, Padova e Pavia.
48. Ibid., pp. 13-14. , dichiarazionedi decima, anno 1537, di Sebastiano e Leonardo Venier, q. ser Moisé; ibid., nr. 571, dichiarazionedi Bartolomeo ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...