PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] combattente filofranchista una dichiarazione in cui gli assicurava aiuto in ogni luogo e tempo. Nel frattempo il padre di Perlasca morì e oro al valor civile.
Opere. L’impostore, Bologna 1997 (Bologna 2007).
Fonti e Bibl.: Washington, Archivio dello ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] Parnasso democratico (Bologna 1810). Nel 1797 intraprese gli studi di medicina presso l'Università di Pavia. dichiarazione con cui, fusosi il Giornale con la Gazzetta di Milano per volontà del restaurato governo austriaco, il G. annunziava di ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] sottoposto", entrò come novizio nel convento di S. Domenico in Genova; compì in seguito gli studi a Bologna, sempre presso i domenicani, e per iscritto la dichiarazione resa il 6 genn. 1811 dal Capitolo di Parigi in materia di nomine vescovili.
...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] militare in seguito alla battaglia di Torino, il B. raggiunse il duca a Bologna e nel febbraio 1707 tornò di ottenere che il duca di Modena venisse considerato come alleato delle potenze collegate, giacché, anche se tale egli non si era mai dichiarato ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] di conflitti riguardanti l'amministrazione passò al Consiglio di Stato. Proprio esaminando le sentenze consiliari il M. dichiarava del diritto amministrativo in Italia. Profili di amministrativisti preorlandiani, Bologna 1981, pp. 117-172; B. ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] idee sindacaliste e conquistare posizioni di potere all'interno del PSI.
All'VIII congresso socialista (Bologna, 8-11 apr. 1904) il congresso e incaricarono proprio il G. di leggere una dichiarazione che contestava la rappresentatività della CGdL.
Al ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] C. e ad altri tre frati di restituire entro quindici giorni la somma operetta è attestato da una sua dichiarazione da cui risulta che la sua , Catal. breve de gl'illustri et famosi scritt. venet., Bologna 1605, p. 2; A. Possevino, Apparatus sacer, I, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] (Scrittura seconda in sostegno della sua prima intitolata Dichiarazione stampata in Bergamo l'anno 1764 contro don Giuseppe Rota parroco di quella città…, Milano 1767). All'idea dell'unicità di specie e di numero dell'anima umana, che il Rota leggeva ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] di Enrico VII e di una solenne assemblea convocata nel palazzo del broletto; nei giorni del 2 e 3 genn. 1311 testimoniò anche agli additamenta ed alla dichiarazione signore di Brescia. Durante il mese di novembre il D. è attestato a Bologna, accanto ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] da Besozzo, procuratore del monastero femminile di S. Vittore di Meda, una dichiarazione con la quale si documentava che del Convegno, Rocca di Angera… 1986, Bologna 1988, p. 91; M. Fossati - A. Ceresatto, La Lombardia alla ricerca di uno Stato, in ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...