BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] secondo le quali aveva dichiaratodi aver intenzione di discutere con i propri giudici in materia di fede, come aveva secolare. Dopo più di un anno trascorso in prigione, il 28 ottobre 1591 comparve ad un autodafè nella piazza Bolognadi Palermo e fu ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] del G., riunito poi nell'opuscolo Intorno alla direttissima Bologna-Firenze (Roma 1906), le cui argomentazioni avevano fatto candidato che accusavano di doppiezza, perché, mentre aveva accettato di firmare la dichiarazione richiesta dall'Unione ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] di loro occultamento, e il premio della quinta parte di essi al fratello che denunciasse un colpevole di falsa dichiarazione importanti località, tra le quali, in Italia, Todi, Bologna, Firenze e Assisi, dove effettivamente si riaprirono i noviziati ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] Corte di cassazione anche al caso didichiarazione giudiziale di diritto civile italiano, a cura di F. Vassalli, III, Torino 1969, pp. 150 ss.; G. Branca, Le servitù prediali, in Commentario al codice civile, a cura di A. Scialoja - G. Branca, Bologna ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] dichiarazione annessa ad un processo intentato nel 1635 contro Francesco de Paoli stampatore per un presunto furto di 12°. Una ristampa di questa fu pubblicata nel 1615 (U. Guidi, Annali delle edizioni... della Gerusalemme liberata, Bologna 1868, pp. ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] indicato il percorso della nuova direttissima Bologna-Firenze, confermando la validità di quel tracciato.
Nel gennaio del trovò così subito impegnato, dalla preparazione, poi dalla dichiarazione e lo svolgimento della guerra, a riadeguare tutta la ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] veneziana i tre pittori fornirono una prima dichiarazione programmatica di poetica, in seguito definita dalla critica " , nel disegno, nell'incisione e nelle cosiddette Varianti (Bologna 1980, introduzione di P. Volponi), i temi da lui più sentiti: ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiaravadi avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] dichiaravadi possedere diversi libri di diritto canonico per un valore di 80 fiorini.
Dal 1( febbr. 1428 ricoprì l'ufficio di capitano di Chiesa Bologna e i territori circostanti. Il 22 ottobre il M. ricoprì la carica di capitano della cittadella di ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] poi che tale lavoro esegetico, terminato, per palese dichiarazione dell'explicit il 21 dic. 1317, ci sia giunto fuso insieme con quello di Guizzardo da Bologna (cod. Magliab. VII, 6, 926 della Nazionale di Firenze), se per un verso solleva qualche ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] contro il roveretano. Il carteggio con i vescovi di Cremona, Vigevano, Bologna e altre personalità lo testimoniano. I rosminiani, del la questione rosminiana da una dichiarazione del S. Offizio.
Come professore e studioso di storia ecclesiastica, il B ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...