LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] della zona. Dalla dichiarazione d'estimo del 1329, di cui resta solo un diBologna, Bologna 1605, ad ind.; Id., Historia di vari successi… della città diBologna, Bologna 1669, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili diBologna, Bologna ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] una vera dichiarazionedi guerra; da allora la giunta socialista fu oggetto di un'aspra campagna di stampa, mentre qualche altra cosa di Milano dall'Unità al fascismo, Bologna 1966, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] insieme con altri 71 firmatari, la dichiarazionedi decadenza della dinastia austro-estense.
L' ), pp. 46-68; G. Ruffini, Le cospirazioni del 1831 nelle memorie di Enrico Misley, Bologna 1931, pp. 18-42; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell' ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] "et era passato per Bologna domino Cesar di Birago, va a Roma per il ducha di Milan".
Di ritorno a Milano, con dichiarazionedi fedeltà al re di Francia da parte della nobiltà e del clero di Milano, alla quale parteciparono due Birago: il fratello di ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] consenso di critica e di pubblico. Nel 1899 presentò al concorso C. Baruzzi diBologna il bozzetto L'idillio fugace (Bologna, Museo prov. di Catanzaro, al Circolo di Catanzaro (Ritratto), presso la Banca popolare di Crotone (La dichiarazione). Nel ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] la direzione della clinica delle malattie nervose e mentali diBologna, dove rimase sino al ritiro dall'insegnamento per limiti firmò, insieme a nove altri scienziati di varie discipline, la dichiarazione Il fascismo e i problemi della razza ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] Mussolini, che l’approvò, una dichiarazionedi principi, con la quale l’obbedienza di Piazza del Gesù esprimeva la 672; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, ad ind.; G.M. Tonlorenzi, R.V. P. Tra ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] il 1599 (cfr. Leggi dell' Acc. de' SS.ri Gelati diBologna, Bologna 1681, p. 31). Fu pure membro della ferrarese Accademia degli di variazione sul tema. In conformità di queste dichiarazioni proemiali il C. predilige argomenti e personaggi di ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] al XVI congresso nazionale del Partito socialista italiano (Bologna, 5-8 ott. 1919) ove, pur manifestando scarsa fiducia nella partecipazione alle elezioni, si era dichiarato contrario all'astensionismo di Bordiga, per evitare la confluenza dei voti ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] dichiarazionedi dura critica alla politica internazionale del Partito socialista italiano (PSI), alla mancanza di in Toscana dal CLN ai partiti, acura di E. Rotelli, Bologna 1980-81, I, IlComitato toscano di Liberazione nazionale, ad Indicem; II, I ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...