CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] , il 31 dic. 1917 sulle dichiarazioni del governo presieduto da V. E. Orlando; il suo ultimo discorso fu pronunciato al Senato il 13 giugno 1918 per commemorare A. Boito. Ricoverato nella casa di salute Villa Rosa, a Bologna, vi si spense il 19 ott ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] di scomunicare ed interdire il podestà ed il Comune diBologna, abusivamente impadronitisi di alcune terre provenienti dall'eredità di Matilde di emanato da S. Salvatore di Pavia il 17 ago. 1210, che dichiarava impregiudicati i diritti dell'episcopio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] , posto all'incanto per una somma di poco superiore, dichiarandosi disposti a versare alle casse del Comune delle milizie bolognesi nel Frignano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diBologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, voll. 4 ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] dididi valutazione capaci dididi Roma nel giugno del 1944 Perassi, sottoposto a procedimento di epurazione, venne velocemente scagionato (v. Roma, Archivio centrale dello Stato, dichiarazionedididi diritto internazionale in onore di T. P., a cura di ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] (c. N I rv) la dichiarazione solenne letta da Carlo V alla Dieta di Worms il 19 aprile di quello stesso anno. Questo documento era XXV(1962), p. 289; C. Piana, Ricerche su le Univ. diBologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 245-246; F. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] di 50 ettari di bosco e terre incolte; di parte di un mulino e di pochi appezzamenti minori. Il raffronto con la dichiarazione dello Studio fece parte della Balia istituita dal Comune diBologna per sanare i gravi contrasti sorti con gli studenti e ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] verificatesi a Milano nei giorni precedenti, si recò quale membro di una delegazione di interventisti milanesi a chiedere al re la riconferma del ministero Salandra e la dichiarazionedi guerra contro gli Imperi centrali.
L'intervento dell'Italia a ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] suoi interessi, dispensato dall'obbligo della dichiarazionedi fedeltà al pontefice. Tornato a Venezia, . 1879.
Fonti e Bibl.: A. Guiccioli, I Guiccioli. Memorie di una famiglia patrizia, a cura di A. Alberti, Bologna 1934-35, I, pp. 53 s.; II, pp. 9 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] dei sei designati dal prolegato pontificio come deputato per la provincia diBologna alla Consulta di Stato creata dal nuovo papa Pio IX. La scelta cadde politica, dichiarazione del pontefice dì voler rispettare le garanzie costituzionali e di esser ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] di Campagna e nel Patrimonio, quindi nelle legazioni di Ferrara e diBologna con l'incarico d'ispettore del bollo e registro.
A Bologna 1834, presentava alla Pontificia Accademia una "dichiarazione" Di un nuovo diploma militare dell'imperatore Adriano ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...