GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] crisi dall'episodio di Agadir, aggiungendo la sua voce al coro di quanti premevano per la dichiarazionedi guerra alla contese diplomatiche italo-austriache, II-III, Bologna 1932-38, ad indicem; D.P. Forno, In memoria di R. G., Bergamo 1931; E. ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] . Nel 1924 la procura diBologna ottenne la sua estradizione a seguito di un mandato di cattura quale mandante di un omicidio commesso nel 1920 Parigi 1939; Discorso alle donne, Imola 1946; Dichiarazionedi voto sul Patto atlantico dell'on. Marabini, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] da parte di Enrico V – allora in Emilia per l’acquisizione dei beni matildici – di un diploma per la città diBologna, e a », ottenendo un nuovo giuramento di fedeltà; il documento si conclude con la dichiarazione che quanto accade è «adimpletum ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] , podestà milanese cacciato da Bologna durante alcuni scontri di fazione. Nel 1278 si tennero gli interrogatori dei testimoni nella già ricordata causa mossa dal G. contro il Comune di Todi. Stando alle dichiarazioni dei testimoni il G. prestava ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] le istruzioni del governo, consegnava a Burian la dichiarazionedi guerra dell'Italia.
Lo stesso giorno lasciava estera di Tommaso Tittoni,5 voll., Bologna 1934-1941, passim;L. Aldrovandi Marescotti, Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diario ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] di documenti tratti dagli archivi di Vienna, Londra, Milano… (Bologna 1902). Dopo il diploma di perfezionamento in storia (1900), intraprese la carriera di insegnante di alleati della Triplice. Dopo la dichiarazionedi neutralità, non sostenne l' ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] studi secondari e il biennio propedeutico di fisica all'Università diBologna, passando poi al Politecnico di Torino. Scoppiata la guerra, fu , nel maggio del 1940, alla vigilia della dichiarazionedi guerra, fu previsto il rientro del G. in ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] illustre giurista Guido Panciroli. Dopo un soggiorno di studio presso l'ateneo diBologna, il M. tornò a Padova e i criteri di generalitas né di necessitas riferibili alla sfera degli atti pubblici, si tratta di ispezionare la dichiarazione con cui ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] dichiarazionedi guerra del 23 marzo all'armistizio Salasco (9 agosto) fu però il suo discusso operato per il combattimento di p. 18; P. Del Negro, Esercito, Stato, società. Saggi di storia militare, Bologna 1979, p. 58; R. Romeo, Cavour e il suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] ordini francescani. L'unica testimonianza a favore di questa tesi potrebbe essere reperita nella dichiarazione sottoscritta il 4 ott. 1586 dal conventuale P. Ridolfi, maestro reggente lo Studium francescano diBologna, che cita tra i libri conservati ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...