FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] del 1708, F. - per sua fortuna ignaro della dichiarazionedi Ratisbonú del 30 giugno che lo decretava decaduto, per Tutzing 1987, ad vocem; S. Anselmo, Mantova..., a cura di P. Golinelli, Bologna 1987, pp. 84, 92-95; La sezione gonzaghesca (Monete ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] 1267, nel capitolo generale diBologna, fu elevato all'officio di priore dell'importante provincia di Lombardia, che all' da due a nove modelli di sermoni. Nella Chronica I. dichiaradi aver scritto due volumi di questi sermoni, uno "multum diffusum ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] e sicurezza dei collegamenti.
Con la dichiarazionedi guerra dell'Italia (10 giugno 1940 (bibl.) di L'economia italiana. 1945-1970, a cura di A. Graziani, Bologna 1972; si aggiungano V. Castronovo, Potere economico e fascismo, in Rivista di st. ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] bianco su Bologna, una "nebulosa inconsistente", rivendicando per contro ai comunisti, alle forze di Sinistra, il diritto di non odisegnare un dettagliato programma di opere", e scegliendo di trincerarsi dietro dichiarazioni rivelatesi demagogiche ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] G. aveva dichiaratodi rimettersi alle decisioni di chi guidava le sorti del paese, ma dopo la dichiarazionedi guerra all' via Emilia, un grave incidente stradale: ricoverato all'ospedale Rizzoli diBologna vi rimase due mesi fra la vita e la morte. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] defezione della Prussia e dalla dichiarazionedi guerra di Federico Guglielmo alla Francia, del 1818nello Stato pontificio (visto da un canonista), in Scritti della facoltà giuridica diBologna in on. di U. Borsi, Padova 1955, pp. 93 s., 96-98, 103, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] ci sono state tramandate in tre ritratti, di cui uno, del Museo civico diBologna (Musik in Geschichte u. Gegenwart, ., 535 s.; Dichiarazione della eccellente musica seguita in Novara… nell'occas. del… trasporto del s. corpo di S. Gaudenzio, Vercelli ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] . Nella battaglia del 23 luglio 1467 combattuta presso Molinella (Bologna) tra il Colleoni e le forze difensive fiorentine, E visdomino e fece pubblica dichiarazionedi devozione a Venezia, vietò a Ferrara gli abiti di foggia francese, richiamò ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] nel maggio-giugno 1390 era nell'esercito milanese inviato contro Bologna: faceva parte delle truppe distaccate da Iacopo Dal Verme et Comitis Papie", e come tale il 14 febbr. 1403 dichiaròdi aver ricevuto 8.000 fiorini quale stipendio per sé e per ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] come la maggior parte degli uomini di governo del tempo - della dichiarazionedi guerra alla Germania, avvenuta il 18 il periodo della Destra si veda: L. Luzzatti, Memorie, I, (1841-1876), Bologna 1931, pp. 245, 291 s., 296, 334, 343, 351, 360, 409 ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...