BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] rudimenti appresi in casa, lo abbia mandato a studiare a Bologna; è certo che egli risiedette poi in Roma per vari anni rovescio del frontespizio, una dichiarazione indirizzata al "principiante mio caro" e poi disegni di porte e finestre entro le ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] di seduta dichiarò che mai il duca di Savoia avrebbe permesso che il marchese di Saluzzo prestasse omaggio al re di Francia. I rappresentanti del re vollero che questa dichiarazione , IX, Bologna 1937, ad Indicem;M. C. Daviso di Charvensod, Filippo ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] poco dopo ammalato di febbre terzana. Due anni dopo a Bologna poco prima dell' dichiarazione in cui ammetteva la sua colpevolezza e denunciava i suoi complici. Il C. rimase in prigione meno di un anno, perché, grazie alla posizione di preminenza di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Carlo
Piero Doria
Nacque a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e Lucrezia Micaglia. Fratello minore del più famoso Pietro, venne da questo chiamato a Napoli nel 1701. Avviato dapprima [...] rispose alla richiesta di Giovanni, che aveva ottenuto dalla Gran Corte della Vicaria civile la dichiarazione della successione ab e i suoi familiari, in Scritti di sociologia e politica in onore di Luigi Sturzo, I, Bologna 1953, pp. 311-338; S. ...
Leggi Tutto
CAGNACINI, Giulio Cesare
Alfredo Cioni
Ferrarese, tipografo nella sua città durante l'ultimo quarto del sec. XVI, il suo nome si trova per la prima volta menzionato nel 1582 associato a quello del libraio, [...] di esser stato garzone in Venezia per cinque anni consecutivi, aver servito in quella città come lavorante per tre anni, ed esser stato dichiarato minori di T. Tasso, Bologna 1893, pp. 26, 27, 28, 130;T. Tasso, LaGerusalemme liberata, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] serafica riferisce una dichiarazione fatta dal B., morente di peste nel convento di Monteluco, presso Spoleto )
In essa il B. narrava di essersi raccolto in preghiera per ingiunzione di Giacomo da Bologna e di aver avuto una visione nella quale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] Verona, trucidato nel 1252 e che gli fu probabilmente compagn.3 di studi a Bologna: a proposito di quest'ultimo la testimonianza di B. è preziosa perché permette di, accertare la presenza di Pietro a Roma nel 1244 (cfr. A. Dondaine, S. Pierre Martyr ...
Leggi Tutto
CALBI, Ruggero
Claudio Mutini
Nacque a Ravenna nel 1683 da Giovan Battista, di agiata famiglia cittadina, e da Maria Donati. Nella città natale apprese grammatica e retorica; studiò poi a Ferrara medicina, [...] di notevole prestigio, preferì risiedere nella città natale, da dove sporadicamente si trasferiva per consulti a Guastalla, a Bologna dei quali è preceduto da una dichiarazione. Non mancano osservazioni di qualche interesse come quelle che riguardano ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Ariodante
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] - tramite una circolare inviata da Bologna il 17 apr. 1880 - i il quale cercò - tramite A. Moneta - di prendere in un primo momento contatti col F., riprese i socialisti romagnoli, che diffusero una dichiarazione - firmata da Gnocchi Viani, da S ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...