BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Mussolini nell'estate del 1928(discorso di commento alla Carta del lavoro, ora in Scritti, s.l. né d. [ma Bologna 1965], p. 134) e afferma a invocare speciali provvedimenti per la dichiarazionedi obbligatorietà di certi consorzi".
Nel corso, poi, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ) la dichiarazionedi rinuncia (pregò soltanto che gli fosse permesso anche in seguito di usare le pp. 397 ss.; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 271 ss.; D. Waley, Medieval Orvieto, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] settaria ivi svolta: G. Ferretti, Esuli del Risorg. in Svizzera, Bologna 1948, ad Indicem; M.Pianzola, La mystérieuse expulsion de Ph. B sul piano settario - F. Patetta, Dichiarazionedi principii d'una vendita di carbonari ital. a Londra nel 1823, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Longo, seguace del Caro, è ucciso misteriosamente, nei pressi diBologna, nel giugno 1555. Corse voce che il sicario fosse un dà forma. Quanto al nome di "commedia",oltre ad una dichiarazionedi modestia da parte di Dante nell'attribuirsi una materia ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] giapponese a Pearl Harbor del 7 dic. 1941 e la successiva dichiarazionedi guerra dell'Italia agli Stati Uniti misero il F. nella III (1984), pp. 1-319; E. Segrè, E. F. fisico, Bologna 1987. Memorial Symposium in honor of E. F., in Review of modern ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] di farne il contraltare diBologna. Qui Tommaso frequentò le lezioni di Pietro d’Irlanda e di Martino didichiarazione finale che potrebbe anche essere riferita al dominio temporale del pontefice nelle terre del Patrimonio di san Pietro, sembra di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] dichiararedi ritenerla per non avvenuta. A prezzo di deroghe e irregolarità di questo genere, che mostravano la ferma intenzione del papa di ; Parma, Bibl. Palatina, Palat. 408; Archivio di Stato diBologna, Archivio Malvezzi-Campeggi, s. 4, 91/751, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Il B. dichiaròdi non aver nulla a che fare con gli avvenimenti di Arezzo; ma una tale dichiarazione gli era eccezione di Giampaolo Baglioni, signore, di Perugia, che rifiutò di sottoscrivere l'accordo, e di Giovanni Bentivoglio, signore diBologna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] fu in una «rivincita dello spirito», una dichiarazionedi insoddisfazione
delle forme in cui pareva che il naturalismo filosofiche, Milano 1991.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
G. Sasso, Gentile Giovanni, in Dizionario ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di Tommaso. Dopo una breve permanenza a Napoli, per motivi di studio, l'8 apr. 1485 venne avviato al monastero diBologna . Questa dichiarazione, proveniente da Milano, e alle cui spalle erano il re di Francia e l'imperatore, colse di sorpresa Giulio ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...