BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] una dichiarazione del B. stesso resa il 6 nov. 1725, quando fu uno dei testimoni alla promessa di matrimonio di sua stato nominato membro dell'Accademia Filarmonica diBologna -, e a Madrid morì nel 1756.
Compositore di calda e ricca vena melodica, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] questi limiti nel ripetere le traiettorie maturate negli anni di Brescia: rinnovo, cioè, nel 1534, della pace diBologna del 1529 con l'imperatore, dietro dichiarazione spagnola che Venezia costituiva "la più stabile base della tranquillità italiana ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] parte della nobiltà e del clero di Milano a una solenne dichiarazionedi fedeltà al re di Francia.
Come il fratello Cesare e politica milanese. Alla fine di novembre del 1529 si recò infatti a Bologna, sede del convegno di Carlo V con Clemente VII ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] armistizio diBologna, avanzando i Francesi verso il feudo imperiale di Sorbello, confinante con la provincia di Perugia, il governatore di interessi della città umbra che riuscì a far dichiarare capoluogo del dipartimento del Trasimeno. Il 26 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] dichiarazionedi debito, fatta per l'Affitto di una casa in contrada del Duomo, ci attesta la sua presenza a Padova, dove p. 87; M. Gualandi, Memorie... italiane riguardanti le belle Arti, IV, Bologna 1842, pp. 33-48; V, ibid. 1844, pp. 178183; L. N ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] comunque al XIII sec. (ms. 7035 della Nazionale di Parigi).
Trasferitosi in Bologna in data non precisabile (vi era comunque sicuramente nel 1250 per sua esplicita dichiarazione), vi fu lettore di medicina; nel 1279 è nominato ancora come tale negli ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] nel 1848 aveva salutato con entusiasmo di buon cittadino prima lo statuto, quindi la dichiarazionedi guerra fatta dal Piemonte all'Austria. e in A. Luzio, La massoneria e il Risorg. ital., Bologna 1925, I, pp. 298-302. La partecipazione del B. alla ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] università di Pavia nel 1640, diBologna nel 1641, di Messina nel 1642 e 1643, di Pisa e Parma nel 1668, e, ancora di Pavia di natura religiosa nei confronti di un autore posto all'Indice;non per niente lo scritto compariva col dichiarato proposito di ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] , in quanto la conquista fu preceduta da una dichiarazione nella quale si garantiva il rispetto dei diritti dell diBologna. Dopo la partenza di Ottone IV di Brunswick dall'Italia, nel gennaio di quell'anno, era scoppiata la guerra tra Bologna ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] con una dichiarazionedi fiducia nel liberismo di Venezia, Inq. di Stato, Disp. rettori di Belluno, b. 215, disp. n. 258; G. Soranzo, Biblioteca veneziana, Venezia 1885, pp. 389, 531 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...