GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] a Milano nel 1613; nella cattedrale di Brescia nel 1615; a Piacenza nel 1617; a Bologna nel 1619; a Lucca nel 1620; dichiarazionedi Ferdinando II a favore di Massimiliano.
G. si recò allora nell'accampamento di Straubing per ottenere il consenso di ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] , ma che molti invece vollero leggere come una dichiarazionedi gelosia.
Per il resto la vita appartata della lo aveva trovato piuttosto mal ridotto sulla strada che portava a Bologna, ad aiutarlo a proseguire il viaggio. Venuta a conoscenza dell' ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] Urbano V all'università diBologna, imponendo al rettore di Vignola, allora studente bolognese, di abbandonare lo studio per i quali fosse stato possibile dichiarare il loro stato di "manenti", godessero di particolari benefici e soprattutto fossero ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] a Foligno tra i 360 firmatari della "santissima unione" (la dichiarazionedi concordia cittadina promossa da Giacomo della Marca dopo la caduta dei il portato del goticismo bolognese mediante Andrea da Bologna e la sua bottega e che aveva avuto ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] fu messa in discussione dal Sarti: questi rilevò che Roffredo Beneventano e Carlo di Tocco si dichiaravano allievi di C., il quale, di conseguenza, doveva aver insegnato a Bologna alla fine del secolo XII. Dal canto suo il Savigny sostenne che le ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] dichiarazione delle massime autorità vaticane che consentiva all'elettorato cattolico di partecipare alle elezioni amministrative, previste per il mese di agosto in tutta Italia, era di avvenimenti diBologna nel maggio 1849 alla luce di documenti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] , il 31 dic. 1917 sulle dichiarazioni del governo presieduto da V. E. Orlando; il suo ultimo discorso fu pronunciato al Senato il 13 giugno 1918 per commemorare A. Boito. Ricoverato nella casa di salute Villa Rosa, a Bologna, vi si spense il 19 ott ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] di scomunicare ed interdire il podestà ed il Comune diBologna, abusivamente impadronitisi di alcune terre provenienti dall'eredità di Matilde di emanato da S. Salvatore di Pavia il 17 ago. 1210, che dichiarava impregiudicati i diritti dell'episcopio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] , posto all'incanto per una somma di poco superiore, dichiarandosi disposti a versare alle casse del Comune delle milizie bolognesi nel Frignano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diBologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, voll. 4 ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] dididi valutazione capaci dididi Roma nel giugno del 1944 Perassi, sottoposto a procedimento di epurazione, venne velocemente scagionato (v. Roma, Archivio centrale dello Stato, dichiarazionedididi diritto internazionale in onore di T. P., a cura di ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...