GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] l'autonomia del Regno di Napoli nei confronti del Patto di famiglia, giustificava la dichiarazionedi neutralità del 1778 di F. G., in Politica, VII (1925), pp. 193-210; G. Tagliacozzo, Economisti napoletani dei secoli XVII e XVIII, Bologna ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] mediazione del Gasparri, il B. rilasciò una sua "dichiarazionedi fede" (pubblicata su L'Osservatore romano dell'8 e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961(insieme con molto altro materiale tratto dagli archivi di L. Piastrelli, U. Fracas e ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] a quelle del proclama del 30 marzo, sostituite dalla dichiarazionedi non potere intervenire in una guerra contro un popolo tesa, come il caso Mortara (un ragazzo ebreo diBologna, battezzato clandestinamente dalla domestica cristiana e per questo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] alla segreteria di stato. Scomparso Leone XIII, fu chiamato da Pio X a succedere al cardinale Svampa come arcivescovo diBologna. Il 25 vita pubblica come forza politica autonoma.
Sturzo dichiaròdi non aver trovato opposizione in Vaticano "in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] riguardanti la giustizia), entrò a Modena, devastò le campagne diBologna che da marzo era in rivolta contro Guillaume Noëllet, ma settembre, con l'aggravante della dichiarazionedi spergiuro e della decadenza dal rango di cavalieri (marzo 1373). La ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] dichiarazionedi nullità del matrimonio di Lucrezia con Giovanni Sforza (20 dic. 1497), pronunziata da una commissione di terre all'Appiano di Piombino e al Bentivoglio diBologna. Dal papa ebbe nel maggio del 1501 il titolo di duca di Romagna.
A. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] per il disegno e per la lettura. A otto anni dichiaravadi aver letto 162 libri: da Gasparo Gozzi a Emilio Salgari diBologna. Figure del Novecento (catal.), a cura di A. Baccilieri - S. Evangelisti, Bologna 1988, pp. 251-253; F. Bellini, Lettere di ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] capitale, Bologna 1965, pp. 251 s.).
Nell'autunno del 1924 il C. vinse il concorso per un posto di convittore interno economica" (Interpretazioni..., p. 193).
Ma al di là di qualche dichiarazionedi fede marxista-leninista nei suoi scritti la nuova ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Egli aveva guidato la delegazione trentina al primo congresso diBologna nel giugno 1919, ed era stato chiamato a presiederlo , il costituito Comitato di liberazione nazionale (CLN), essendosi verificata la dichiarazionedi guerra alla Germania e ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] volta diBologna, dove sosta fino al cadere dell'anno nel convento di S. Domenico; ivi, ad opera di " migliore edizione disponibile (spesso l'unica) è la seguente: Dichiarazionedi Castelvetere, Prima e Secunda delineatio defensionum, in L. Amabile ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...