BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] libro al 10º, giunge alla dichiarazione d'indipendenza del 4 luglio 1776 di C. B., a cura di G. Campori, Bologna 1867; Lettere di C. B. al conte T. Littardi, Genova 1873; Lettere inedite di C. B., a cura di P. Pavesio, Faenza 1875; Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] dichiaravadi aver proposto al Quadrio e al Saffi di convocare in un unico congresso le società operaie del mazziniano Patto di fratellanza e le associazioni aderenti al patto di italiano, Bologna 1925, II, pp. 36-38; A. Codignola, La giovinezza di G. ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] di elementi contenutistici, attestati come validi in una sua dichiarazione (Lirica, dic. 1912): "Ilsignificato si raggiunge solo di insocievole (Bologna 1953, con parti di Parole all'orecchio e di Terra genitrice), e il già ricordato Viaggio di un ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] di argomento storico-erudito, una appendice contenente la Copia di una lettera... nella quale si dà giudizio della Dichiarazione successione della monarchia di Spagna); L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna ed a Roma, Bologna 1970; V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] punti di vista, costituisce una consapevole dichiarazione del proprio atteggiamento spregiudicato da parte di e la città, a cura di F. Pezzarossa, C. Bastia, M. Bolognani, Bologna 1995, pp. 273-305.
F. Tateo, Il concetto di Fortuna e la “Dialectica” ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] 1539, fu ad Anversa nel 1556; di qui passò allo studio di Lovanio, e si laureò a Bologna in legge; tentò la ventura a Roma sec. XVI); Dichiarazione autografa di F. B. alla Signoria di Lucca intorno al suo trattato [26-27 ag. 1546], a cura di L. Del ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] uscirono i Poemi di Aldo Palazzeschi (ibid.); fino a quest'opera i volumi citati dichiarano come editore Cesare Pieri, Ritratto del saltimbanco da giovane: Palazzeschi 1905-1914, Bologna 1980; M. Barenghi, Palazzeschi "umorista" sulle soglie del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] direttamente sull’animo umano che è radice di ogni azione. Ciò nonostante e malgrado l’impostazione sostanzialmente apologetica del discorso, insistendo su un motivo costantemente ribadito, l’autore dichiara con decisa determinazione che non intende ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] famosi e suggestivi, come quelli della contessa di Challant, di Giulietta e Romeo, di Ugo e Parisina, di Marulla, di Giulia da Gazuolo. "Queste mie novelle... non sono favole, ma vere istorie": la dichiarazione, da non intendersi troppo alla lettera ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] l'Europa, l'unità, di cui il F. fu promotore, oratore e paladino in ogni sua dichiarazione politica, o storico-politica, III, pp. 599 s. Sul rapport F.-Momigliano, vedi C. Dionisotti, Ricordo di A. Momigliano, Bologna 1989, pp. 84, 88 s.
P. Treves ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...