CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] intensificazione finale delle ostilità, sia con la dichiarazionedi non obbedienza a Urbano allora pronunciata dal , Epistola o sia ragionamento di messer Lapo da Castiglionchio, Bologna 1753, pp. 149 ss.; Codex Italiae diplom., a cura di J. C. Lünig, ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] in seguito alla dichiarazionedi guerra. Tornato a Roma scrisse articoli nel settimanale di fronda Oggi, Il mio paese. Ricordi autobiografici, a cura di R. De Felice, Bologna 1985, ad ind.; P. Cacace, Vent'anni di politica estera, Roma 1986, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] altri, era stato tra i sottoscrittori di una significativa Dichiarazionedi principî, nella quale si affermava che 152; J. A. Helfert, La caduta della dominazione francese nell'Alta Italia, Bologna 1894, pp. 172, 198, 202-209, 228, 231; F. Lemmi, ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] di curia cui si indirizzava. Fu così vice legato diBologna nel 1785; governatore di Fermo nel 1791, di Perugia nel 1793, di nella cittadella di Corte per aver rifiutato il giuramento di fedeltà a Napoleone e l'adesione alla dichiarazione gallicana ( ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] sociologia: il concetto di formazione economico-sociale (in Filosofia e sociologia, Bologna, pp. 195- del gruppo che diede vita a Rifondazione comunista con una dichiarazionedi voto apparsa alla vigilia delle elezioni politiche del 1992 nel ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] nell'università diBologna il 21 giugno 1888, il 15 febbr. 1891 fu nominato volontario per gli impieghi di prima categoria al di Hitler, e dichiarazioni da parte di questi di essere disposti ad accantonare l'irredentismo tirolese in cambio di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] . diveniva presidente. Il 25 febbraio il C. partì per Bologna quale rappresentante con P. Savi di Spoleto presso l'Assemblea delle Province Unite: ivi approvò la dichiarazionedi emancipazione dal dominio temporale e partecipò alla elaborazione della ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] per "chiara fama", a ordinario di letteratura italiana al liceo artistico diBologna, il G. conosceva finalmente qualche del Gatto. Appartiene a questi anni, del resto, la dichiarazionedi morte dell'ermetismo, decretata da Bo in un intervento a ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] specie, di non spezzare del tutto i legami con la Germania. All'atto della dichiarazionedi guerra rifiuto dell'Aventino. L'oppos. al fascismo inparlam. nelle mem. di un deputato liberale, Bologna 1966, pp. 326 s., 463; L. Valiani, La dissoluzione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] il 23 maggio essi furono dichiarati scismatici; seguì persino una formale dichiarazionedi crociata contro i Colonna e i Indicem; E. Dupré-Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem; L. Oliger, Beata ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...