DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Capacelli (conservato nelle Carte Tognetti della Bibl. comunale diBologna: cfr. ivi Notizie e scritti riguardanti F. Albergati (per quelle utilizzate con esplicita dichiarazione dell'autore), menzionando la Clarissa di S. Richardson, utilizzata dal D ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] di Francia Luigi XII aveva posto i Bentivoglio alla guida diBologna (23 maggio 1511) e il pericolo di sottoscrisse davanti a testimoni, nel convento dei carmelitani di Augusta, una polemica dichiarazione contro i suoi giudici, ricusando il G., S ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] di costrizione, introversa e piena di sprint» (dichiarazionedi Anna Luisa Meneghini riprodotta in Ticozzi, 2014, p. 13). Esemplare diBologna 2007, pp. 72-73.
In attesa di uno studio critico esaustivo, che metta ordine nel ricco corpus di ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] de' Virtuosi al Pantheon (1823); diBologna (1824); di Perugia (1824); di Firenze (1829); dell'Olimpica di Roma (1833); di Ravenna (1834); della Tiberina Toscana (1834); de la Societé des naufrages di Parigi (1835); di Vienna (1836); des Beaux-Arts ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] e politico.
Coinvolto nell’attuazione della Dichiarazionedi Roma sulla realizzazione dell’unità sindacale, Italia delle fabbriche. Genealogie ed esperienze dell’industrialismo nel Novecento, Bologna 2001, ad ind.; A. Ciampani, Movimento sindacale e ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] l'impresa fin dal giorno della dichiarazionedi guerra alla Turchia. In questa guerra Firenze 1911 (poi in Etica e Biografia,cit., 1953, pp. 37-38); La Categoria,Bologna 1913 (poi in Etica e Biografia,cit., 1953, pp. 173-259); Etica e Biografia, ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] culturale della città, ma anche, grazie ad una lunga prefazione di qualche amico accademico, di una dichiarazionedi guerra contro la scolastica, l'astrologia giudiziaria ed ogni forma di rifiuto conservatore delle novità scientifiche. Il C. vi è ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] di "Opera di Dio" e che, in quanto univano al fermento di una inquieta religiosità la ribadita dichiarazionedi -93; più recentemente gli sparsi accenni di P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamentocattolico in Italia, Bologna 1961, pp. 32, 46 ss. ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] di L. a una famiglia dididi Venanzio, unico tra i figli di L. dididi quella città, Cesario. Didi frontiera con i Visigoti e temendo didididididi Cesario di Arles L. avrebbe mostrato nel suo governo dididichiarazionedi donazione a favore di L. dididi ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] la "dichiarazionedi metodo" marginalista con una doverosa esplicitazione delle "premesse fondamentali" della scienza economica, egli manifestò, fin dalla prolusione del '91-92 (Il diritto pubblico nei sistemi finanziari, Bologna 1892; cfr ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...