MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] (gennaio: galleria Bergamo) e a Bologna (aprile: Circolo di cultura) attestò la statura di caposcuola del M. che - pur la pubblicazione di una dichiarazionedi K. Schwitters sul Merz, una nota autobiografica di F. Picabia e la riproduzione di opere ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] obbiettive offerte dalla politica di Mussolini - sino alla dichiarazionedi guerra una intensa attività d'Italia 1939-43, Roma 1946, p. 343; G. Ciano, Diario 1937-38, Bologna 1948, v. Indice; Id., Diario 1939-43, Milano-Roma 1946, I-II, v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] nella Dichiarazionedi indipendenza americana del 1776, alimentando – forse a ragione – il mito di una
Economisti napoletani dei secc. XVII e XVIII, a cura di G. Tagliacozzo, Bologna 1937.
F. Venturi, Gaetano Filangieri. Nota introduttiva, in ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] risollevarono a Marignano (14 sett. 1515), poiché il re, pur avendo dichiaratodi prendere sotto la sua protezione A., nelle trattative diBologna del dicembre 1515 si accontentò di promesse, poi non mantenute. Leone X si impegnò infatti a restituire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] famiglia Salutati, sono costretti a vendere la signoria diBologna all’arcivescovo Giovanni Visconti, Coluccio nel 1351 decide di tornare in Valdinievole, dove comincia a esercitare l’attività di notaio.
Spinto dalle necessità familiari, è costretto ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] di Sassari e nel 1909 a quella di Messina, dove conseguì l'ordinariato; chiamato nel 1910 all'università diBologna, passò nel I 920 a quella di nazionale, veniva dichiarato decaduto dalla presidenza della Società italiana di filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] del nuovo Istituto di sociologia nella facoltà di magistero diBologna.
La facoltà di scienze politiche diBologna fu istituita nel vari saggi fino al 1994.
Nel 1975, dopo la sua dichiarazione per il no nel referendum del 1974 per l’abrogazione ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] stesso, "rhitmus cesset, prosa dicat" (p. 5). Una nuova dichiarazionedi umiltà apre il III libro (p. 57), dove però la poesia secc. XI-XII, in Atti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto diBologna. Rendiconti, LXXV (1976-77), pp. 59-91. Brani ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] 1491 Benvenuto di Giovanni affermava nella dichiarazionedi accertamento della Lira di avere "solo da un anno" presso di sé Zeri, Una lunetta diG. di B., in Paragone, II (1951), 19, pp. 48-50; F. Bologna, Miniature di Benvenuto di Giovanni, ibid., V ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] e una dichiarazionedi riconoscenza da parte di Pio VII per tutto il bene fatto all'Ordine di Malta dagli de B., a cura di M. J. Rouët de Journel, ibid. 1957; L. Pásztor-P. Pirri, L'Archivio dei Governi provvisori diBologna e delle Provincie unite ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...