MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] vera e propria dichiarazionedi poetica: «“So soltanto che questa storia finirà quando io deciderò di finirla e che movimenti culturali dell’Emilia-Romagna dall’Ottocento al contemporaneo, III, Bologna 2010, pp. 289-304; R. De Palma, Lo scrittore ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] , Gentile e Croce.
Frequentando la facoltà di lettere dell'università diBologna, il B. intraprese una vasta ricerca storica del Römische Staatsrecht. Va inoltre osservato l'interesse dichiarato per la storia politica contro il "feticismo giuridico". ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] dichiarazionedi avere scelto come campo di lavoro la dinamica critico-filologica delle Rime per la definizione di un fenomeno letterario come il petrarchismo. La statura di e altri, Bologna 1988.
Ricordo di Arnaldo Momigliano, Bologna 1989.
Aldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] l’esordio della prefazione sia stato qualcosa di molto simile a una «dichiarazionedi divorzio tra ricerca storica e filosofia» ( letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante, W. Tega, Bologna 1984, pp. 295-309, poi in Id ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] nemico, pur senza ufficiale dichiarazionedi guerra. Questa costante tensione Bologna e Caterina Sforza ad Imola). Rimasto pressoché isolato di fronte ad un nemico ogni giorno più potente e ben dotato di artiglierie, F. fu costretto, all'inizio di ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] sosteneva l'Albergati, promuovendolo nuovamente vescovo diBologna. E. IV si interessò soprattutto alla di Bourges. Quasi contemporaneamente l'elezione di un nuovo imperatore, Alberto II d'Asburgo, fornì l'occasione per una dichiarazionedi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] M. Carrascosa; e fu stanziato prima a Ferrara, poi a Bologna, a Modena e infine presso il maresciallo austriaco H. J. Bellegarde e dopo la dichiarazionedi guerra all'Austria il F. si offrì di guidare le due divisioni di fanteria e cavalleria che ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] governo gli faceva credere sempre validi. Dopo la dichiarazionedi neutralità il C. chiedeva l'immediata mobilitazione ), Milano 1957, e Caporetto. Dal diario di guerra inedito (maggio-dicembre 1917), Bologna 1964; con gli altri volumi del Gatti ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Layard dichiarò il proprio disprezzo per i repubblicani locali, sebbene ormai suoi principali avversari politici fossero i legittimisti clericali dell’ex Stato pontificio, che cercavano di indebolire il nuovo Stato nazionale.
Pepoli morì a Bologna il ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] a Tunisi. La diplomazia italiana sperò di fare appropriatamente valere le proprie riserve in occasione di una discussione della occupazione di Cipro al congresso, ma una dichiarazionedi protesta predisposta dai plenipotenziari italiani non trovava ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...