GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] lo scadere del secolo, per la dichiarazionedi un "clima devozionale tipico di quegli anni" (Meloni Trkulja, p. scelte pitture di Brescia additate al forestiere (1700), Bologna 1977, p. 144; C.G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] a Foligno tra i 360 firmatari della "santissima unione" (la dichiarazionedi concordia cittadina promossa da Giacomo della Marca dopo la caduta dei il portato del goticismo bolognese mediante Andrea da Bologna e la sua bottega e che aveva avuto ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] consenso di critica e di pubblico. Nel 1899 presentò al concorso C. Baruzzi diBologna il bozzetto L'idillio fugace (Bologna, Museo prov. di Catanzaro, al Circolo di Catanzaro (Ritratto), presso la Banca popolare di Crotone (La dichiarazione). Nel ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] dichiarazionedi debito, fatta per l'Affitto di una casa in contrada del Duomo, ci attesta la sua presenza a Padova, dove p. 87; M. Gualandi, Memorie... italiane riguardanti le belle Arti, IV, Bologna 1842, pp. 33-48; V, ibid. 1844, pp. 178183; L. N ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] dichiarazionedi proprietà dei rami, sono considerate rare. Difficile, spesso, stabilire quale parte il B. vi ebbe; sono di 100, nn. 21, 32, 102, 105;C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1841, I, p. 270; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d' ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] di S. Antonino e dall'altra l'Annunziata. Del 1550 è la dichiarazionedi un residuo di debito da parte di Nicola Soragni di Castrocaro per compenso di a Faenza passò poi nella Galleria Hercolani diBologna e verso la metà dell'Ottocento emigrò non ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] del B. stesso, dei 14 pannelli e la dichiarazionedi collaudo artistico della commissione di cui era relatore A. Sartorio: tra l'altro stava organizzando una grande personale, lo portò a morte a Bologna il 7 marzo 1937.
Tra le numerose opere, si ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , Frankfurt a. M. 1957 (tr. it.: La pittura del XX secolo, Bologna 1963).
Hofmann, W., L'espressionismo in Austria, in L'arte moderna, vol. non frutto di assoluta necessità, Schönberg dichiaròdi sentirsi libero, più libero di quando componeva ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] paterna, come ricaviamo dalla portata al catasto (una sorta didichiarazione dei redditi a fini fiscali) del 1457, in ’l tordo/ vestito alla moresca in ballo viene», Rime, a cura di P. Fanfani, Bologna 1876, I, CLXXIX, pp. 239-240; ma sono molti i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] vaga di alcuni dispositivi, dichiarandodi non voler correre il rischio di farsi derubare; dotato però di diverso Calvi, Gerolamo, I manoscritti di Leonardo da Vinci dal punto di vista cronologico, storico e biografico, Bologna, Zanichelli, 1925 (2. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...