FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] fa menzione del figlio Francesco, che però dai Libri di età dell'Archivio delle Tratte (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 21r) risulta nato il 26 marzo 1476. Probabilmente tale dichiarazione venne presentata dal fratello del F., Amerigo, in ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] dichiarazione lasciando il Paese in una rischiosa situazione. Il ritardo fu dovuto alla renitenza di Pilotti, che in camera di 6, pp. 157-178; A. Meniconi, Storia della magistratura italiana, Bologna 2013, pp. 269-272; L. Crema, P., M., in Dizionario ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] dichiarazione sottoscritta dal G. in data 23 sett. 1307 egli risultava sposato con Margherita, figlia di Donusdeo della Stipa, vedova da oltre un anno didi Vicenza, Vicenza 1872; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] con l'arcidiacono, testimonia la dichiarazione con la quale nel 1280 negò pubblicamente di avere mai vietato ai canonici di sedere nella Curia archidiaconatus e ne riconobbe la giurisdizione e il diritto di ogni canonico o chierico della diocesi ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] ..." e la sua dichiarazione d'essere pronto a rivelare i nomi degli affiliati in cambio di un attestato di buona condotta.
Al crollo del regime napoleonico, per paura di nuove rappresaglie, il D. si recò a Firenze e poi a Bologna, per intraprendere ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] anima caldissima», Filangieri aggiunse alla sua firma la dichiarazione: «che ti ama con amor di padre perché lo meriti» (p. 185).
Carlo Alberto alla battaglia di S. Lucia, Sponzilli raggiunse il quartier generale di Pepe a Bologna, dove fu sorpreso ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] (Della rappresentanza nella conclusione dei contratti in diritto civile e commerciale, Bologna 1890) e indi rifuso in una più vasta opera edita a essa costituiva perciò di fronte ai terzi «una vera e propria dichiarazione unilaterale di volontà», la ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] raccolte di racconti, di aforismi, di testi brevi, non poesie, come sottolinea l'autore a proposito di Essere o benessere?, ma piuttosto "una colonnina di parole aride come cifre, le cifre di un bilancio giornaliero" (ibid. p. 9): una dichiarazione d ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] S. Maria del Fiore (1° settembre); sempre in questo anno fece la dichiarazione dell'età davanti ai Conservatori di legge, affermando di avere più di 45 anni (Tratte 79, c. 54v). Nella seconda portata catastale del G. del 1430 risultava che il figlio ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] primi atti ufficiali fu la dichiarazione che sarebbe stata convocata, al più presto e dopo il varo di una legge elettorale, un'assemblea il M. abbandonò subito la sua città per trasferirsi a Bologna "onde evitare - come ebbe a scrivere al presidente ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...