GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] veneziana i tre pittori fornirono una prima dichiarazione programmatica di poetica, in seguito definita dalla critica " , nel disegno, nell'incisione e nelle cosiddette Varianti (Bologna 1980, introduzione di P. Volponi), i temi da lui più sentiti: ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] alla nascita del primo governo di Aldo Moro, definendoli, nella sua dichiarazione a nome della minoranza al : la costituzione e la parabola di un partito (1964-1972), a cura di L. Andalò - D. Bigalli - P. Nerozzi, Bologna 2015, passim; T. Nencioni, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiaravadi avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] dichiaravadi possedere diversi libri di diritto canonico per un valore di 80 fiorini.
Dal 1( febbr. 1428 ricoprì l'ufficio di capitano di Chiesa Bologna e i territori circostanti. Il 22 ottobre il M. ricoprì la carica di capitano della cittadella di ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] poi che tale lavoro esegetico, terminato, per palese dichiarazione dell'explicit il 21 dic. 1317, ci sia giunto fuso insieme con quello di Guizzardo da Bologna (cod. Magliab. VII, 6, 926 della Nazionale di Firenze), se per un verso solleva qualche ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] contro il roveretano. Il carteggio con i vescovi di Cremona, Vigevano, Bologna e altre personalità lo testimoniano. I rosminiani, del la questione rosminiana da una dichiarazione del S. Offizio.
Come professore e studioso di storia ecclesiastica, il B ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] in due tomi con il titolo Dichiarazione letterale del s. Testo ossia la 1772, I, pp. 25-50); Orazione in lode di S. Filippo Neri, in Prose toscane, I, 1772, Corticelli, Regole e osservazioni della lingua toscana, Bologna 1754 [I ed. 1745], p. 254; F ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] untore, in seguito alla denuncia di due donne che avevano dichiaratodi averlo riconosciuto ungere alcune case della di Milano l’anno 1630, che porta quali riferimenti «Firenze-Napoli-Bologna, 1631».
Quanto agli altri coimputati, fu un succedersi di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] tale dichiarazione fu pubblicata sul Mercure de France, XXV (1806), pp. 260-267, provocando vivacissime reazioni da parte di 244, 347, 413; G. Chiarini, Gli amori di Ugo Foscolo nelle sue lettere, I, Bologna 1892, pp. 158 s., 549 s.; Pagine friulane ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] curato dall’allievo Marsilio Cristofori, che nella lettera dedicatoria dichiaradi aver ottenuto i madrigali «da varie persone et manoscritto Trattato di contrappunto, ossia Instruzioni di Contrappunto date dal P. Costanzo Porta; Bologna, Museo della ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] di procedura" (p. 232).
Nel 1938 il G. concorse alla cattedra di diritto corporativo presso l'Università di Camerino, ottenendo dichiarazione unanime di Corso di diritto amministrativo, Teoria della organizzazione amministrativa, è del 1953 (Bologna), ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...